Un’aula magna gremita, entusiasmo autentico e tanta curiosità culturale. Si è svolta con grande partecipazione la presentazione del libro “Play! La musica nel teatro”, scritto da Vittorio Matteucci e Maria Teresa Ionadi ed edito da Libritalia Edizioni, che venerdì 31 ottobre ha trasformato il Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia in un vivace spazio di dialogo tra scuola, arte e formazione musicale. Dopo i saluti istituzionali, ha aperto i lavori Enrico Buonanno, editore di Libritalia Edizioni, sottolineando il valore culturale del progetto e l’importanza di offrire ai giovani strumenti che uniscano conoscenza teorica ed esperienza pratica nel campo del teatro musicale.
Gli studenti, Romeo e Giulietta
Gli studenti, Romeo e Giulietta
Uno dei momenti più coinvolgenti della mattinata è stato il trailer musical ispirato a “Romeo e Giulietta”, ideato e realizzato dagli studenti dell’IIS “Morelli-Colao” di Vibo Valentia: un contributo creativo e appassionato che ha conquistato la platea, dimostrando come la musica e la scena possano diventare linguaggi formativi e condivisi. Particolarmente apprezzato anche l’intervento del Maestro Andrea Ionadi, fondatore di Casa Ionadi Records Aps, che ha offerto una riflessione sul potere inclusivo della musica come strumento educativo. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva è stato il pianista Stefano Condoleo, autore di un raffinato intermezzo musicale con l’esecuzione del Notturno in Do minore di Frédéric Chopin e del terzo tempo della Sonata “Al chiaro di luna” di Ludwig van Beethoven.
La genesi del progetto editoriale
Nel cuore dell’incontro, gli autori Vittorio Matteucci e Maria Teresa Ionadi hanno raccontato la genesi del loro progetto editoriale, un manuale pensato per studenti e docenti che desiderano esplorare il mondo del teatro musicale in modo pratico e interdisciplinare. A moderare con equilibrio e sensibilità il dialogo è stato il giornalista Tonino Fortuna, docente e direttore di Zoom24. L’evento ha visto anche la partecipazione del mondo accademico, con la presenza dell’Accademia Internazionale del Musical di Vibo Valentia, rappresentata dai direttori Maria Luce Malta e Gaetano Pagano, a conferma di come la collaborazione tra scuola e professionisti del settore artistico possa generare esperienze formative di alto valore.
Una mattinata di arte, cultura e partecipazione che ha lasciato il segno, ribadendo come la musica e il teatro, quando incontrano la scuola, diventino un potente strumento di sviluppo culturale.


