Soverato, pensionato raggirato da un finto consulente: 300 euro spariti dopo una telefonata

Crescono le truffe telefoniche e i messaggi fraudolenti. L’anziano derubato è caduto in un meccanismo ben organizzato che sfrutta dati personali, tecniche psicologiche e finti operatori di banche

La dinamica è ormai collaudata, ma continua a mietere vittime. L’ultima, raccontata dalla Gazzetta del Sud, è un pensionato di Soverato che ha visto sparire 300 euro dopo una telefonata apparentemente innocua. Dall’altra parte della linea, qualcuno che si presentava come consulente della sua compagnia telefonica e che, grazie a informazioni precise – dal piano tariffario fino all’importo dell’ultima bolletta – è riuscito a conquistare rapidamente la sua fiducia.

Sistema ben strutturato

Sistema ben strutturato

L’anziano, riferisce il quotidiano, parla dell’accaduto quasi sottovoce, con quella reticenza tipica di chi teme di essersi lasciato ingannare troppo facilmente. In realtà, la trappola era orchestrata da un sistema ben strutturato, in grado di combinare abilmente tecnologia e tecniche di manipolazione per colpire le persone nelle loro abitudini quotidiane.

Incremento delle truffe

Il caso non è isolato. Sempre secondo la Gazzetta del Sud, nell’area di Soverato e nei comuni limitrofi nelle ultime settimane si registra un incremento di telefonate fasulle: finti consulenti bancari, sedicenti operatori telefonici, presunti addetti di società energetiche. L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere dati personali o attivare, spesso carpendo un semplice “sì”, contratti mai richiesti. Alla pressione delle chiamate si affianca un’altra modalità in espansione: messaggi ingannevoli su WhatsApp e Telegram, studiati per indurre gli utenti a cliccare link malevoli o fornire codici riservati.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La carenza di opportunità culturali e il crescente disagio psicologico evidenziano le fragilità del territorio
Gli agenti delle Volanti hanno bloccato l’uomo dopo che la donna aveva telefonato alla sala operativa denunciando che l’ex marito la stava seguendo
Il sindaco Francesco Angilletta sostiene che, nonostante le incognite, il cambiamento è necessario per garantire maggiore attenzione al territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792