“Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata, quali autonomie e quale sanità per i cittadini?”. Sarà questo l’argomento del seminario che si terrà a Reggio Calabria il prossimo 14 febbraio, alle ore 10, nella sala “Federica Monteleone” del consiglio regionale. L’evento, organizzato dall’Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica Italiana sempre attiva sui territori con incontri di approfondimento sulle riforme legislative, è coordinato dall’On. Dalila Nesci, insieme agli On. Giuseppe Soriero, Mario Tassone e Federica Dieni.
Esperti di rilievo
Esperti di rilievo
L’Associazione ex parlamentari gode, nell’occasione, anche della collaborazione dell’Associazione ex Consiglieri Regionali. Alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale che ha cassato il referendum sull’autonomia differenziata e che precedentemente aveva dichiarato incostituzionali alcune parti della legge, il dibattito si preannuncia di sicuro interesse. Saranno presenti esperti di rilievo nazionale quali il direttore dello Svimez Luca Bianchi; il prof. Renato Balduzzi dell’Università Cattolica di Milano, presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e già ministro della Salute; il prof. Stefano Ceccanti dell’Università La Sapienza di Roma ed il prof. Antonino Spadaro dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Nel dibattito saranno coinvolti anche studenti dell’Università Mediterranea, che è tra i patrocinanti dell’evento.
I saluti istituzionali
Ci sarà spazio per mettere a fuoco anche il caso della sanità calabrese, commissariata per disavanzo da oltre dieci anni. “È importante – sostiene l’on. Dalila Nesci – che i cittadini sappiano se sussistano ancora i termini per realizzare l’autonomia in ambito sanitario, per quali funzioni e con quali finanziamenti”. I lavori prenderanno il via con i saluti istituzionali di Giuseppe Gargani, presidente dell’Associazione ex Parlamentari della Repubblica Italiana; Roberto Occhiuto, presidente della Regione; Filippo Mancuso, presidente del Consiglio Regionale; Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria; Stefano Arturo Priolo, presidente Associazione ex Consiglieri Regionali; Giuseppe Zimbalatti, rettore dell’Università Mediterranea; Luca Bianchi, direttore Svimez.

Dalila Nesci la moderatrice
A introdurre il primo panel sarà l’on. Federica Dieni, mentre a relazionare saranno Stefano Ceccanti, Antonino Spadaro e Renato Balduzzi. Il compito di avviare il secondo panel spetterà all’on. Mario Tassone cui seguiranno gli interventi di Rita Commisso, Enrico La Loggia, Lino Pizzonia, Salvatore Zoccali e Michele Drosi. A tirare le conclusioni, infine, saranno Vincenzo Gino Alaimo, Ernesto Funaro e Giuseppe Soriero. A moderare i lavori sarà Dalila Nesci (nella foto), già sottosegretario di Stato per il Sud. L’invito a partecipare è stato indirizzato a Consiglieri Regionali, Parlamentari e Sindaci Calabresi, nonchè alle associazioni culturali e di volontariato del territorio.