Criminalità nel mirino, sgominata una rete di furti ed estorsioni

Ai domiciliari due persone, mentre per una terza è stato disposto l'obbligo di presentazione a seguito degli sviluppi di una precedente indagine

I carabinieri della Compagnia di Cosenza hanno arrestato e posto ai domiciliari due persone mentre per una terza è stato disposto l’obbligo di presentazione a seguito degli sviluppi di una precedente indagine che aveva portato allo smantellamento di un banda specializzata nelle attività estorsive legate ai dei furti d’auto mediante la tecnica cosiddetta del ‘cavallo di ritorno’.

I provvedimenti sono stati emessi dal gip di Cosenza su richiesta della Procura. L’attività estorsiva, commessa tra Cosenza e Mendicino dal 2023, consisteva nella pretesa del pagamento di un corrispettivo di denaro a fronte della restituzione di autovettura precedentemente rubata.

I provvedimenti sono stati emessi dal gip di Cosenza su richiesta della Procura. L’attività estorsiva, commessa tra Cosenza e Mendicino dal 2023, consisteva nella pretesa del pagamento di un corrispettivo di denaro a fronte della restituzione di autovettura precedentemente rubata.

Le richieste, in quei casi, non si sono realizzate per il rifiuto opposte dalle persone offese. Già tra i mesi di ottobre e novembre scorsi l’indagine mirata al contrastro del fenomeno condotta dalla Compagnia carabinieri di Cosenza, con il coordinamento della Procura, aveva portato alla notifica di 9 misure cautelari personali. Il gruppo criminale, secondo quanto emerso, agiva con serialità individuando prima il mezzo da rubare per poi procedere al furto e alla custodia del veicolo in appositi siti di stoccaggio a cui, infine, seguiva la richiesta di denaro alla vittima per ottenere la restituzione del mezzo. (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Tappa speciale a Dasà, con il sostegno dell’amministrazione comunale e del “Vespa Club” locale
Antonio Sergi potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni e nel centro costiero torna la tranquillità. In corso le indagini per chiarire il movente dell’aggressione
Prosegue il lavoro per sbloccare i cantieri fermi e rilanciare le opere di depurazione nel comune del Reggino

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792