Filadelfia parla europeo: 42 giovani in paese per costruire il futuro tra lingue, ambiente e cultura

Il progetto Erasmus Plus “Green is the New Black” ha portato un’ondata di entusiasmo, idee sostenibili e voglia di cambiare il mondo, partendo dalle piccole cose

Le vie di Filadelfia, accogliente centro del Vibonese, si sono animate nei giorni scorsi grazie alla presenza di 42 giovani provenienti da Italia, Macedonia, Romania, Bulgaria, Grecia e Germania. I ragazzi hanno partecipato al progetto “Green is the New Black”, nell’ambito del programma Erasmus Plus, promosso dall’associazione no profit Arte Diem Calabria, presieduta da Rocco Burdino con la vicepresidenza di Emanuel Caristi.

L’iniziativa, incentrata sul perfezionamento della lingua inglese, ha affrontato tematiche di grande attualità come l’inclusione sociale, le soft skills, la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione, gli scambi interculturali e l’eco-imprenditoria. I partecipanti hanno seguito un programma intenso di attività che ha favorito l’acquisizione di competenze trasversali e la crescita personale, oltre a promuovere il confronto tra culture diverse.

Durante la permanenza a Filadelfia, i giovani hanno visitato una cantina locale, interagito con la comunità e partecipato ad escursioni a Pizzo e Tropea. A conclusione del progetto, presso l’Auditorium Comunale, si è tenuta una serata finale con la proiezione di video realizzati dai partecipanti, sintesi del lavoro svolto e delle esperienze condivise.

Dal 2 al 10 aprile è previsto un nuovo scambio internazionale, dal titolo “Arte, Miti e Culture”, che coinvolgerà 36 giovani provenienti da Italia, Georgia, Macedonia, Grecia, Bosnia-Erzegovina e Ucraina. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Anna Bartucca ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, auspicando la nascita di una collaborazione duratura con Arte Diem Calabria, nell’ottica di valorizzare il territorio attraverso progetti europei dedicati ai giovani.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il fatto risale a novembre scorso quando l’uomo fu fermato e arrestato dai carabinieri a Bagnara Calabra
Rimossi 6.800 kg di plastica e rifiuti, grazie a 401 volontari che hanno preso parte ai 10 appuntamenti coordinati dal referente regionale Alberto Fio
Oltre 80 musicisti attesi per un prestigioso appuntamento che si terrà dal 2 al 4 maggio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie