È ufficiale: Gizzeria è stata inserita tra le località della provincia di Catanzaro riconosciute come “sedi a flusso turistico elevato” nell’ambito della rete di continuità assistenziale. Un riconoscimento importante, che rafforza il presidio sanitario sul territorio soprattutto durante i mesi estivi, quando la popolazione aumenta sensibilmente grazie al turismo balneare e sportivo.
La conferma arriva dalla Deliberazione n. 711 del 10 luglio 2025 del Commissario Straordinario dell’ASP di Catanzaro, dott. Antonio Battistini, che ha accolto la richiesta avanzata nelle scorse settimane dal sindaco Francesco Argento e dal vicepresidente del Consiglio comunale Saverio Maida.
La conferma arriva dalla Deliberazione n. 711 del 10 luglio 2025 del Commissario Straordinario dell’ASP di Catanzaro, dott. Antonio Battistini, che ha accolto la richiesta avanzata nelle scorse settimane dal sindaco Francesco Argento e dal vicepresidente del Consiglio comunale Saverio Maida.
«Esprimiamo grande soddisfazione – dichiarano il sindaco Argento e l’Amministrazione comunale – per questo risultato che riconosce ufficialmente il ruolo turistico-strategico di Gizzeria e rafforza il nostro impegno a tutela della salute pubblica».
Con l’ingresso nella rete delle sedi a “flusso turistico”, Gizzeria si affianca a centri come Catanzaro Lido, Soverato, Sellia Marina, Botricello, Nicastro e Falerna, e potrà beneficiare di un aumento del compenso orario per il personale sanitario in servizio, rendendo così più attrattiva la sede locale per i turni di guardia medica. Un passaggio fondamentale per garantire la continuità del servizio anche nei periodi di maggiore afflusso.
Il sindaco Argento ha inoltre voluto ringraziare il commissario Battistini per “la sensibilità dimostrata verso le esigenze del nostro territorio e per aver condiviso l’importanza di assicurare servizi sanitari adeguati ai cittadini e ai tanti turisti che scelgono Gizzeria”.
Si tratta – conclude l’amministrazione – di un segnale concreto di attenzione istituzionale e di collaborazione che rafforza l’impegno del Comune nella valorizzazione del territorio e nella tutela della sicurezza sanitaria