Mare azzurro e tarantelle in piazza, a Nicotera è tornata l’allegria (video)

Il concerto di Mimmo Cavallaro è il giusto riconoscimento per quanti stanno lavorando per fare riemergere la nobile cittadina

Un Ferragosto con numero di presenze senza precedenti per certificare che Nicotera c’è, Nicotera è viva e vuole riappropriarsi del suo ruolo importante sul litorale della Costa degli dei e nel panorama turistico nazionale e internazionale. Dalle prime luci dell’alba sino a notte fonda, la città e il suo litorale vengono prese d’assalto da migliaia di persone in cerca di riparo dalla calura persistente, ma anche in cerca di allegria e divertimento.

Nicotera le accoglie con il suo mare cristallino come non si vedeva da tempo, col suo arenile popolato da migliaia di ombrelloni multicolori, con tutti i servizi essenziali disponibili.

Nicotera festeggia in spiaggia e nelle piazze

Li accoglie con le bandiere verdi che anche quest’anno sventolano sui pennoni dei suoi impianti balneari attrezzati di tutto punto per soddisfare le esigenze dei bambini e dei loro genitori, coi parcheggi gratuiti e con ombrelloni e lettini a prezzi stracciati. Già nelle prime ore del mattino non si trova un posto libero, la battigia pullula di bagnanti sparsi lungo i quasi quattro chilometri di splendida sabbia, per chi arriva in ritardo trovare un parcheggio è un terno al lotto. Sul lungomare e nel centro abitato non c’è spazio neppure per una bicicletta, l’unica via d’uscita è spingersi verso la pineta a Sud della Marina. Il colpo d’occhio è stupendo. Da ovunque la si guardi, la spiaggia è uno spettacolo, il mare esplode di spruzzi e d’allegria. E’ il litorale che, con qualche necessario aggiustamento, si vorrebbe vedere anche negli anni a venire.
Quando il tramonto dipinge di rosso l’orizzonte, la gente è ancora tutta in acqua. A giudicare dall’affollamento, sembra essere rimasta lì per tutto il giorno. Poi, il tempo di cenare, e ad essere preso d’assalto è il capoluogo. A richiamare una incredibile marea di visitatori è lo spettacolo che il Comitato parrocchiale – presieduto dal vicario della Diocesi don Nunzio Maccarone, coordinato dall’infaticabile Isidoro Mazzitello e ideato per promuovere i festeggiamenti religiosi e civili in onore della Madonna dell’Assunta, copatrona della città – ha programmato per far divertire residenti e turisti. Arrivare nel centro storico è un’impresa
La storica piazza Santa Caterina è strapiena quando, alle 22.30, sul palco allestito dall’amministrazione comunale irrompono Mimmo Cavallaro e la sua band col loro repertorio folk ormai noto dappertutto. Esplodono le note di sfrenate tarantelle, la gente freme e istintivamente comincia a ballare. C’è entusiasmo, c’è allegria, c’è la sana voglia di divertimento. E quando il gruppo folk spegne i suoi microfoni, la festa si trasferisce nei luoghi della movida dove, senza inconveniente alcuno, si continua a fare festa sino all’alba. L’auspicio è che questa Nicotera ricca di entusiasmo e di iniziative riesca a proiettarsi stabilmente nel futuro.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Oggi alle 10, davanti all’azienda dell’imprenditrice, sarà inaugurata una scultura con giardino, alla presenza delle autorità e della sottosegretaria Wanda Ferro
Dopo il rito funebre, la salma proseguirà per il cimitero di Pizzo, dove sarà tumulata nella cappella di famiglia
Dal 27 al 29 aprile, l’Hotel Camigliatello ha ospitato il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria-Basilicata. Un evento che ha celebrato il talento del bartending calabrese e lucano in un contesto naturalistico d’eccellenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie