Ideato dall’avv. Antonella Sotira, l’evento avrà tra gli scrittori selezionati anche don Ennio Stamile col libro “Nonostante tutto. Franco Cascasi, storia di un imprenditore visionario”
Al Teatro Politeama Costabile di Lamezia inaugurate le celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore originario di Vazzano, figura di spicco della letteratura calabrese
La compagine musicale di Tropea, composta da quaranta cantori, è presieduta da Paolo Ceraso ed è diretta dal maestro Vincenzo Laganà. Tra le voci soliste i soprani Gemma Fazzari e Claudia Adinolfi
Serra San Bruno celebra il centenario di Sharo Gambino e ricorda Mastro Bruno Pelaggi con una giornata ricca di eventi. Incontri, mostre, musica e letture omaggiano due figure fondamentali per la cultura
Relazione – con l’antichità, con la comunità, con il territorio – e narrazione – di se stessi e del passato – per mezzo delle arti sviluppate dall’uomo
L’evento è stato ispirato alla ricorrenza di Santa Cecilia (22 novembre, patrona della musica). Diversi i motivi significativi e importanti sotto il profilo sociale e culturale
Nel corso dell’incontro è previsto il reading di poesie e l’intermezzo musicale di Angelica Martello, violinista del Liceo musicale “Campanella Fiorentino” e del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo
Il team internazionale di archeologi, coordinato dal prof. Carlo Citter e guidato sul campo dalla prof.ssa Assunta Campi, ha effettuato studi e rilievi su tutto il territorio interessato
L’autore – ricercatore, docente e divulgatore – disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta
L’incontro si terrà nella Casa della Cultura. Modererà i lavori il giornalista Vincenzo Varone, mentre a dialogare con l’autore sarà l’antropologo Pino Cinquegrana
Occasione per riaccendere i riflettori sulla controversa figura del prelato di San Lucido è stata la presentazione del libro del prof. Giuseppe Caridi a lui dedicato
Ideato dall’avv. Antonella Sotira, l’evento avrà tra gli scrittori selezionati anche don Ennio Stamile col libro “Nonostante tutto. Franco Cascasi, storia di un imprenditore visionario”
Al Teatro Politeama Costabile di Lamezia inaugurate le celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore originario di Vazzano, figura di spicco della letteratura calabrese
La compagine musicale di Tropea, composta da quaranta cantori, è presieduta da Paolo Ceraso ed è diretta dal maestro Vincenzo Laganà. Tra le voci soliste i soprani Gemma Fazzari e Claudia Adinolfi
Serra San Bruno celebra il centenario di Sharo Gambino e ricorda Mastro Bruno Pelaggi con una giornata ricca di eventi. Incontri, mostre, musica e letture omaggiano due figure fondamentali per la cultura
Relazione – con l’antichità, con la comunità, con il territorio – e narrazione – di se stessi e del passato – per mezzo delle arti sviluppate dall’uomo
L’evento è stato ispirato alla ricorrenza di Santa Cecilia (22 novembre, patrona della musica). Diversi i motivi significativi e importanti sotto il profilo sociale e culturale
Nel corso dell’incontro è previsto il reading di poesie e l’intermezzo musicale di Angelica Martello, violinista del Liceo musicale “Campanella Fiorentino” e del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo
Il team internazionale di archeologi, coordinato dal prof. Carlo Citter e guidato sul campo dalla prof.ssa Assunta Campi, ha effettuato studi e rilievi su tutto il territorio interessato
L’autore – ricercatore, docente e divulgatore – disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta
L’incontro si terrà nella Casa della Cultura. Modererà i lavori il giornalista Vincenzo Varone, mentre a dialogare con l’autore sarà l’antropologo Pino Cinquegrana
Occasione per riaccendere i riflettori sulla controversa figura del prelato di San Lucido è stata la presentazione del libro del prof. Giuseppe Caridi a lui dedicato
Ultimo appuntamento stagionale con i nostri focus esclusivi sugli eventi organizzati dall’associazione “L’Isola che non c’è” presieduta da Concetta Silvia Patrizia Marzano
Lynne Curran e David Swift, pronipote di Jonathan Swift, autore dei “Viaggi di Gulliver”, attiveranno un laboratorio per educare i giovani ad amare l’arte
Rosarno, San Ferdinando e Nicotera assieme per valorizzare il loro patrimonio di beni culturali. La biologa Jasmine De Marco ottima coordinatrice dell’iniziativa
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792