Notizie di Cultura

L’evento si svolgerà nell’Auditorium della città. In programma anche l’assegnazione del Premio Speciale Paolo Serrao
Ideato dall’avv. Antonella Sotira, l’evento avrà tra gli scrittori selezionati anche don Ennio Stamile col libro “Nonostante tutto. Franco Cascasi, storia di un imprenditore visionario”
Al Teatro Politeama Costabile di Lamezia inaugurate le celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore originario di Vazzano, figura di spicco della letteratura calabrese
Oltre a Lamezia Terme hanno superato il bando anche Curinga e Soveria Mannelli
La compagine musicale di Tropea, composta da quaranta cantori, è presieduta da Paolo Ceraso ed è diretta dal maestro Vincenzo Laganà. Tra le voci soliste i soprani Gemma Fazzari e Claudia Adinolfi
Serra San Bruno celebra il centenario di Sharo Gambino e ricorda Mastro Bruno Pelaggi con una giornata ricca di eventi. Incontri, mostre, musica e letture omaggiano due figure fondamentali per la cultura
Il vanto vibonese ha dato alle stampe, negli ultimi anni, testi di poesia e prosa cui attingiamo in questo giorno di festa
Gianpiero Menniti ha tenuto a Vibo Marina una presentazione delle opere dipinte dalla vibonese Antonella Di Renzo
Un’edizione davvero speciale, che ha portato la magia del Natale nel cuore di Vibo Valentia
Maglioncini rossi, cappelli da Babbo Natale e cerchietti da renna: auguri al grido di “ascolto, empatia, pace e accoglienza”
Otto classi del Liceo classico e del Liceo artistico hanno riempito il viale del sito, tappa di un progetto annuale a esso dedicato
Il progetto scolastico, spalmato tra autunno e primavera fuori dalle aule, immerge gli studenti nel vivo dell’archeologia
Il giornalista ed ex presidente della Giunta regionale del Lazio racconta le sue vicende umane e professionali nel libro Storia senza eroi
La rassegna sostenuta anche dal Comune di Vibo Valentia e dal Gal Terre Vibonesi
Milena Palminteri, con una tappa a Vibo Valentia, è venuta per la prima volta in Calabria, scoprendo affinità significative con la natia Sicilia
Relazione – con l’antichità, con la comunità, con il territorio – e narrazione – di se stessi e del passato – per mezzo delle arti sviluppate dall’uomo
Luigi Zampina, più volte campione del mondo per la pizza in diverse specialità, ha incontrato gli studenti vibonesi
La manifestazione ha inaugurato un nuovo percorso di formazione per avvicinare il mondo della scuola ai professionisti
La compagnia “Nati per caso” porta in scena un lavoro apprezzato dal numeroso pubblico che ha tributato all’intero cast ripetuti applausi
L’evento culturale organizzato da Patrizia Silvia Concetta Marzano, presidente de L’Isola che non c’è, si svolgerà dal 15 al 21 dicembre
Una mattinata di orientamento finalizzata all’inserimento immediato e con un posto sicuro dei ragazzi nel mondo del lavoro
L’evento è stato ispirato alla ricorrenza di Santa Cecilia (22 novembre, patrona della musica). Diversi i motivi significativi e importanti sotto il profilo sociale e culturale
Il primo romanzo di Marisa Manzini è tratto da una storia vera, accaduta circa 15 anni fa nella nostra provincia
Nel corso dell’incontro è previsto il reading di poesie e l’intermezzo musicale di Angelica Martello, violinista del Liceo musicale “Campanella Fiorentino” e del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo
Riscopriamo le tradizioni nella festa più bella dell’anno, riunendoci in famiglia la sera per ascoltare storie d’altri tempi
I lavori saranno moderati da Gaetano Aurelio. A relazionare ci saranno Rossella Spinoso, Angelo Stumpo e mons. Vincenzo Varone.
La presentazione ieri sera nella sala Cev di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia
Una serata al Centro di Aggregazione Sociale con l’operatrice culturale Titti Preta e i suoi libri al femminile
Il team internazionale di archeologi, coordinato dal prof. Carlo Citter e guidato sul campo dalla prof.ssa Assunta Campi, ha effettuato studi e rilievi su tutto il territorio interessato
Thriller con protagonista un agente calabrese in pensione colpito da una malattia neurodegenerativa
Impegno mensile per i partecipanti: leggere il libro selezionato e aprirsi al confronto con gli altri lettori
Martedì 26 sarà la Giornata mondiale dell’olivo, proclamata dall’Unesco per sensibilizzare su questa pianta monumentale
Una presentazione sperimentale sui generis, ideata dall’autrice, con finestre di cartone da aprire di fronte al pubblico
A relazionare sull’ultima fatica letteraria dello scrittore vibonese ci saranno Carlo Simonelli, Maria Carmela Galati e Daniela Primerano
Sabato 16 novembre troveremo come d’abitudine le volontarie e i volontari presso i punti vendita per fare la spesa
L’autore – ricercatore, docente e divulgatore – disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta
L’incontro si terrà nella Casa della Cultura. Modererà i lavori il giornalista Vincenzo Varone, mentre a dialogare con l’autore sarà l’antropologo Pino Cinquegrana
Pieno successo per l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale. Numerose le cantine calabresi presenti
Occasione per riaccendere i riflettori sulla controversa figura del prelato di San Lucido è stata la presentazione del libro del prof. Giuseppe Caridi a lui dedicato
L’evento si svolgerà nell’Auditorium della città. In programma anche l’assegnazione del Premio Speciale Paolo Serrao
Ideato dall’avv. Antonella Sotira, l’evento avrà tra gli scrittori selezionati anche don Ennio Stamile col libro “Nonostante tutto. Franco Cascasi, storia di un imprenditore visionario”
Al Teatro Politeama Costabile di Lamezia inaugurate le celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore originario di Vazzano, figura di spicco della letteratura calabrese
Oltre a Lamezia Terme hanno superato il bando anche Curinga e Soveria Mannelli
La compagine musicale di Tropea, composta da quaranta cantori, è presieduta da Paolo Ceraso ed è diretta dal maestro Vincenzo Laganà. Tra le voci soliste i soprani Gemma Fazzari e Claudia Adinolfi
Serra San Bruno celebra il centenario di Sharo Gambino e ricorda Mastro Bruno Pelaggi con una giornata ricca di eventi. Incontri, mostre, musica e letture omaggiano due figure fondamentali per la cultura
Il vanto vibonese ha dato alle stampe, negli ultimi anni, testi di poesia e prosa cui attingiamo in questo giorno di festa
Gianpiero Menniti ha tenuto a Vibo Marina una presentazione delle opere dipinte dalla vibonese Antonella Di Renzo
Un’edizione davvero speciale, che ha portato la magia del Natale nel cuore di Vibo Valentia
Maglioncini rossi, cappelli da Babbo Natale e cerchietti da renna: auguri al grido di “ascolto, empatia, pace e accoglienza”
Otto classi del Liceo classico e del Liceo artistico hanno riempito il viale del sito, tappa di un progetto annuale a esso dedicato
Il progetto scolastico, spalmato tra autunno e primavera fuori dalle aule, immerge gli studenti nel vivo dell’archeologia
Il giornalista ed ex presidente della Giunta regionale del Lazio racconta le sue vicende umane e professionali nel libro Storia senza eroi
La rassegna sostenuta anche dal Comune di Vibo Valentia e dal Gal Terre Vibonesi
Milena Palminteri, con una tappa a Vibo Valentia, è venuta per la prima volta in Calabria, scoprendo affinità significative con la natia Sicilia
Relazione – con l’antichità, con la comunità, con il territorio – e narrazione – di se stessi e del passato – per mezzo delle arti sviluppate dall’uomo
Luigi Zampina, più volte campione del mondo per la pizza in diverse specialità, ha incontrato gli studenti vibonesi
La manifestazione ha inaugurato un nuovo percorso di formazione per avvicinare il mondo della scuola ai professionisti
La compagnia “Nati per caso” porta in scena un lavoro apprezzato dal numeroso pubblico che ha tributato all’intero cast ripetuti applausi
L’evento culturale organizzato da Patrizia Silvia Concetta Marzano, presidente de L’Isola che non c’è, si svolgerà dal 15 al 21 dicembre
Una mattinata di orientamento finalizzata all’inserimento immediato e con un posto sicuro dei ragazzi nel mondo del lavoro
L’evento è stato ispirato alla ricorrenza di Santa Cecilia (22 novembre, patrona della musica). Diversi i motivi significativi e importanti sotto il profilo sociale e culturale
Il primo romanzo di Marisa Manzini è tratto da una storia vera, accaduta circa 15 anni fa nella nostra provincia
Nel corso dell’incontro è previsto il reading di poesie e l’intermezzo musicale di Angelica Martello, violinista del Liceo musicale “Campanella Fiorentino” e del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo
Riscopriamo le tradizioni nella festa più bella dell’anno, riunendoci in famiglia la sera per ascoltare storie d’altri tempi
I lavori saranno moderati da Gaetano Aurelio. A relazionare ci saranno Rossella Spinoso, Angelo Stumpo e mons. Vincenzo Varone.
La presentazione ieri sera nella sala Cev di Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia
Una serata al Centro di Aggregazione Sociale con l’operatrice culturale Titti Preta e i suoi libri al femminile
Il team internazionale di archeologi, coordinato dal prof. Carlo Citter e guidato sul campo dalla prof.ssa Assunta Campi, ha effettuato studi e rilievi su tutto il territorio interessato
Thriller con protagonista un agente calabrese in pensione colpito da una malattia neurodegenerativa
Impegno mensile per i partecipanti: leggere il libro selezionato e aprirsi al confronto con gli altri lettori
Martedì 26 sarà la Giornata mondiale dell’olivo, proclamata dall’Unesco per sensibilizzare su questa pianta monumentale
Una presentazione sperimentale sui generis, ideata dall’autrice, con finestre di cartone da aprire di fronte al pubblico
A relazionare sull’ultima fatica letteraria dello scrittore vibonese ci saranno Carlo Simonelli, Maria Carmela Galati e Daniela Primerano
Sabato 16 novembre troveremo come d’abitudine le volontarie e i volontari presso i punti vendita per fare la spesa
L’autore – ricercatore, docente e divulgatore – disquisirà grazie agli spunti forniti dalla moderatrice della serata, la professoressa di Lettere e operatrice culturale Titti Preta
L’incontro si terrà nella Casa della Cultura. Modererà i lavori il giornalista Vincenzo Varone, mentre a dialogare con l’autore sarà l’antropologo Pino Cinquegrana
Pieno successo per l’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale. Numerose le cantine calabresi presenti
Occasione per riaccendere i riflettori sulla controversa figura del prelato di San Lucido è stata la presentazione del libro del prof. Giuseppe Caridi a lui dedicato
Abbiamo intervistato l’ormai ex presidente della struttura ora che si è consumato il passaggio di consegne: il punto sulla sua esperienza
Dieci giorni e finalmente si ricomincerà a studiarle in loco, attuando il progetto ‘ArcheoVibo’ – ricerca scientifica per la valorizzazione –
Le Regione stanzia centomila euro. Il progetto varato nel 2022 dal primo cittadino d’intesa con tutta l’amministrazione comunale
Ultimo appuntamento stagionale con i nostri focus esclusivi sugli eventi organizzati dall’associazione “L’Isola che non c’è” presieduta da Concetta Silvia Patrizia Marzano
Lynne Curran e David Swift, pronipote di Jonathan Swift, autore dei “Viaggi di Gulliver”, attiveranno un laboratorio per educare i giovani ad amare l’arte
Rosarno, San Ferdinando e Nicotera assieme per valorizzare il loro patrimonio di beni culturali. La biologa Jasmine De Marco ottima coordinatrice dell’iniziativa
La manifestazione, organizzata dalla Dante Alighieri e da Seve Art, si è tenuta nell’auditorium dello Spirito Santo
Al “tavolo” con lei: il compagno Alessandro Cuccuru, editore delle sue opere, e la moderatrice Mariangela Messina
Ha scritto testi che hanno segnato la cultura musicale italiana. Ricordato soprattutto per il suo sodalizio artistico con Lucio Battisti
Il primo obiettivo è quello di individuare una strada da percorrere per non fare scivolare nel dimenticatoio il prestigioso polo culturale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792