Al Museo Capialbi di Vibo un evento celebrativo per i 250 anni della Guardia di finanza

In programma anche una mostra con lo scopo di proiettare sul comune sfondo del mare attività di controllo, tutela e valorizzazione del territorio vibonese

Domani, 19 settembre, al Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, con inizio alle 17, nell’ambito delle iniziative locali organizzate per la ricorrenza del 250° anniversario della fondazione della Guardia di finanza, si svolgerà un evento celebrativo nel corso del quale sarà inaugurata la mostra “Sinus Vibonensis Un Mare di Storia”, con lo scopo di proiettare sul comune sfondo del mare attività di controllo, tutela e valorizzazione del territorio vibonese. 

L’iniziativa vedrà anche l’avvio di un concorso denominato “AmbientAzioni: a scuola di legalità con la Guardia di Finanza”, organizzato in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Vibo Valentia dell’Ufficio Scolastico Regionale, riservato agli alunni/studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Vibo Valentia e si concluderà con un concerto dell’orchestra di Fiati del Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

All’evento organizzato dal Comando Provinciale e dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia e l’ausilio del Comune di Vibo Valentia, dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Vibo Valentia, nonché il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia saranno presenti il comandante regionale Calabria della Guardia di finanza,l Gianluigi D’Alfonso, il prefetto di Vibo Valentia Paolo Giovanni Grieco, il sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo e altre autorità civili, militari e religiose.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Gli studi sono stati portati avanti da un gruppo di ricerca guidato dal prof. Antonio Brunetti, docente ordinario di Endocrinologia
Eventi quali il seminario “Investire in Calabria” e l’incontro “La cerimonia quotidiana del cibo” hanno offerto opportunità importanti per promuovere il patrimonio calabrese
Il primo cittadino chiede interventi urgenti sul tratto tra Vibo e Longobardi, segnalando disagi per cittadini, attività commerciali e flusso turistico in vista dell’estate

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie