Il silenzio sul Sistema Bibliotecario Vibonese. Ormai non c’è più nulla da prendere (video)

Nessun segnale dai piani alti della Regione che distribuisce milioni ma solo per alimentare la cultura del consenso e delle clientele

Sul Sistema Bibliotecario Vibonese è calato il sipario, anzi il silenzio. Disinteresse della politica, della Regione e persino degli uomini di cultura, ovviamente della pseudo cultura quella che pensa a gestire ma non ad arricchire.

La fine del Sistema Bibliotecario in un territorio difficile, povero, in una città come Vibo Valentia dove le organizzazioni ‘ndranghetistiche si riorganizzano, dove i poteri forti sono sempre più forti, dove le massonerie potenti agiscono sciacciando tutto e tutti, non è solo un portone che si chiude. Ma viene meno uno degli strumenti più efficaci, più potenti per combattere la povertà, per difendere la legalità, per rafforzare l’educazione e, soprattutto, la conoscenza, quella che rende i nostri giovani più liberi.

La fine del Sistema Bibliotecario in un territorio difficile, povero, in una città come Vibo Valentia dove le organizzazioni ‘ndranghetistiche si riorganizzano, dove i poteri forti sono sempre più forti, dove le massonerie potenti agiscono sciacciando tutto e tutti, non è solo un portone che si chiude. Ma viene meno uno degli strumenti più efficaci, più potenti per combattere la povertà, per difendere la legalità, per rafforzare l’educazione e, soprattutto, la conoscenza, quella che rende i nostri giovani più liberi.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Presenti alla cerimonia anche il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e numerosi magistrati calabresi
Sotto la lente la carenza di parcheggi, mobilità inefficiente, standard urbanistici da rivedere, spopolamento da bloccare e incentivi per gli operatori
I rappresentanti forzisti sottolineano l’urgenza di un atto politico responsabile e in linea con quanto già fatto da altri enti locali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792