Giornata Mondiale della Terra, giovani in piazza anche a Vibo

Raffaella Cosentino, commissaria per la provincia di Vibo di Europa Verde-Verdi: è stato bellissimo

Europa Verde-Verdi commenta la recentissima manifestazione dei giovani studenti vibonesi in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Interviene uno dei due commissari (l’altro è Gianpiero Menniti) per la provincia di Vibo, Raffaella Cosentino che così s’esprime sull’importante tema: “Lo affermo da dirigente politica ma anche da architetto e docente di scuola: è bellissimo vedere che ragazze e ragazzi vogliano impegnarsi per una problematica così chiara e importante. Occorre stare loro accanto e sostenerli, motivarli ad approfondire e a capire come possa la buona politica fare bene per le nostre comunità”.

Il modello di gestione della città

Tuttavia, prosegue Cosentino, “è necessario che i nostri giovani comprendano che la questione ambientale non sia solo il clima ma anche il modello di gestione della città, del contesto urbano, attivando politiche che riducano gli sprechi, che riducano il consumo di suolo, praticando il riuso, incentivando le energie alternative, soprattutto costituendo le comunità energetiche rinnovabili (CER), gruppi di cittadini, aziende e enti locali che si uniscono per produrre e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse. Queste comunità permettono di generare e consumare energia in modo autonomo e sostenibile, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale e promuovendo la transizione energetica”.

Aggiunge Cosentino: “È importante che i nostri giovani comprendano queste opportunità e se ne facciano carico, che crescano con l’idea che fare politica non sia occuparsi del mero potere ma fare delle cose buone e utili”.

Meta di un turismo intelligente

Nel concludere, sempre Cosentino sostiene: “Ragionare di ambiente significa ragionare della città, di come è organizzata, di come è curata e migliorata nel decoro, di come ne viene rispettata la tradizione di amore verso la natura rappresentata dai suoi parchi e luoghi di ritrovo. Perché una città più verde è senza dubbio una città molto più attraente come meta di un turismo intelligente coniugato con i beni storici, architettonici ed artistici che la caratterizzano”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

I carabinieri intensificano le ispezioni nel settore alimentare: rilevate irregolarità in 24 strutture su 35. Elevate sanzioni per un totale di 50 mila euro
Il provvedimento è disposto a carico di 4 persone coinvolte nell’operazione “Profilo Basso” della Dda di Catanzaro contro i clan del Crotonese
Da lunedì scatteranno i primi provvedimenti per gli utenti che non hanno saldato le bollette nonostante i solleciti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792