Mafia e corruzione, parte oggi a Vibo la tre giorni nazionale di Libera. Attesa per l’intervento di don Ciotti (video)

Mafia e corruzione, parte oggi a Vibo la tre giorni nazionale di Libera. Attesa per l’intervento di don Ciotti (video)

Saranno cinque le aree tematiche previste per la rassegna, con l’obiettivo di attivare un percorso utile a coinvolgere, di anno in anno, quante più realtà possibili

Ribadire l’importanza della rete sociale contro la ‘ndrangheta. Da oggi, venerdì 18 ottobre, a domenica prossima, 20 ottobre, la Scuola di Polizia di Vibo Valentia ospiterà l’appuntamento nazionale di Libera dal titolo “Contromafiaecorruzione”. Un momento per confrontarsi tra attori istituzionali e associativi e, a partire dall’analisi di alcune questioni, procedere attraverso la formulazione di proposte rispetto alle quali impegnarsi tutti, ciascuno a seconda del proprio ruolo specifico. Grande attesa per l’intervento introduttivo del fondatore dell’associazione “Libera”, don Luigi Ciotti, previsto oggi pomeriggio alle 17.

Le aree tematiche

Le aree tematiche

Saranno cinque le aree tematiche previste per la rassegna, con l’obiettivo di attivare un percorso utile a coinvolgere, di anno in anno, quante più realtà possibile. I primi cinque tavoli di approfondimento sono:

-Per una contronarrazione della Calabria: il ruolo dell’educazione e dei movimenti.

-Donne e ‘ndrangheta: violenza, organizzazione, ricerca di strade di liberazione.

-Economie criminali, economie libere dalla criminalità.

-Il ruolo della Chiesa nel contrasto alla ‘ndrangheta: da don Italo Calabrò a Papa Francesco.

-Migrazioni, da crisi a opportunità: le porte del Mediterraneo e i “modelli” di sviluppo.

L’esigenza di Contromafiecorruzione in Calabria

“Sbaglia – scrive Libera – chi pensa che la Calabria sia una terra immobile, dominata solo dall’oppressiva presenza della ‘ndrangheta, dal fatalismo e dal familismo amorale. La storia è piena di esempi concreti di donne e uomini che, anche a costo della loro vita, hanno lottato e tentano di renderla un posto migliore. Nella riscoperta di questa realtà, l’attività di saldatura svolta dalla società civile, da più parti chiamata a riappropriarsi dei propri spazi, si è resa nel tempo non solo necessaria, ma di vitale importanza per far fronte a un fenomeno sempre più complesso. Qui nasce l’esigenza di Contromafiecorruzione in Calabria”.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Primo giorno di scuola nei plessi dell’istituto. Il dirigente De Vita: un cammino da percorrere insieme, con attenzione al territorio e alle relazioni
La donna, condannata in Romania per tratta di minori, si rifiuta di dire dove siano i figli. Procura e carabinieri indagano senza sosta tra il Pollino e la Sibaritide
Dal 13 al 14 ottobre Catanzaro, Crotone e Vibo ospitano oltre 180 imprese italiane. In programma anche la tredicesima edizione della Borsa internazionale del turismo culturale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792