Vibo, le testimonianze degli uomini di Dalla Chiesa nel libro di Fabiola Paterniti (video)

Hanno svolto il loro dovere in silenzio, lontano dalle telecamere e senza riconoscimenti, sacrificando la vita, gli amori e la giovinezza

Assassinato insieme alla moglie e alla scorta nel lontano 1982, in una Palermo insanguinata dalla guerra tra cosche, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è diventato il simbolo della Sicilia e dell’Italia onesta. Inviato al sud, nell’isola caratterizzata da una violenza inaccettabile, per combattere la mafia più potente dell’epoca, Dalla Chiesa ha lavorato instancabilmente insieme ai suoi uomini, i quali sono diventati protagonisti, con le loro testimonianze, del libro scritto da Fabiola Paterniti.

“Sono gli uomini del generale Dalla Chiesa – ha affermato la giornalista e scrittrice – tra cui i militari del Nucleo antiterrorismo, fino a oggi rimasti in silenzio, che hanno combattuto questa brutta piaga negli anni ‘70 insieme a due magistrati, Spataro e Caselli, che affiancarono Dalla Chiesa in questa lotta. In questo momento – ha sottolineato Paterniti – ognuno deve fare il proprio dovere, e loro lo hanno fatto: in silenzio, lontano dalle telecamere e senza riconoscimenti. Hanno sacrificato la vita, gli amori e la giovinezza. Questo mi hanno trasmesso: il senso del dovere, la cosa più importante da diffondere alle giovani generazioni”.

A moderare l’incontro è stata la giornalista Simona Dalla Chiesa, figlia del generale, nel salotto di casa Marzano durante la manifestazione “Un libro al mese”, un evento culturale che Concetta Silvia Patrizia Marzano organizza ormai da dieci anni. “Un momento della nostra democrazia tanto luminoso quanto oscuro – ha detto Simona Dalla Chiesa -. Un periodo tenuto sotto traccia in quegli anni per ragioni di sicurezza, mentre successivamente è sembrato messo da parte. Sono orgogliosa di mio padre: come figlia e come cittadina che crede in quei valori che lui mi ha trasmesso.”

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Quattordici appuntamenti fino a dicembre 2025 per gli amanti del grande cinema internazionale nella sala del Chiostro di San Domenico
Le associazioni Pro Loco ed “Donn’Antuani” di Acquaro, con il contributo creativo di Elvira Crupi e il sostegno della dolciaria Monardo, hanno portato pupazzi fatti a mano e uova di cioccolato ai piccoli ricoverati
Secondo quanto comunicato dal vescovo alla Parrocchia alcuni portantini selezionati sarebbero stati ritenuti “incompatibili”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie