Parco Marino, oggi il taglio del nastro. Ma nulla è stato ancora fatto per avere un mare senza fogne

L'inaugurazione alla presenza dell'assessore all'Ambiente e al turismo Giovanni Calabrese e delle istituzioni locali

C’è da tagliare un nastro e allora risponderanno tutti presenti. C’è da inaugurare una struttura, c’è da mettere la ciliegina sulla torta e allora eccoli, pronti ad assolvere diligentemente il loro compito. Stamane alle 10,30 nella tanta famigerata Tonnara di Bivona si apriranno le porte: uffici e poltroncine per metterci dentro il Parco marino. Qualche incarico, un commissario (perché questa è la terra dei commissari) e poi Dio provvede. Poco importa che ancora nulla è stato fatto per vedere il mare pulito. L’importante è che si proceda ad allestire la sede del Parco Mario.

L’inaugurazione

La cerimonia avrà inizio alle 10,30. Ci saranno i saluti del sindaco Enzo Romeo; ci sarà naturalmente il commissario del Parco Marino, Raffaele Greco; sarà presente il direttore marittimo Giuseppe Sciarrone; il direttore del Dipartimento Territorio e tutela dell’Ambiente. Insieme a loro anche Maria Antonietta Cauteruccio, direttore generale Dipartimento turismo; Silvio Greco, vice direttore della Stazione Zoologica Anton Dohrm di Napoli; Gennaro Galdo, responsabile della comunicazione del Cial; i sindaci dei Comuni dei Parchi Marini e delle Zsc gestite dall’Ente. Il nastro naturalmente sarà tagliato dall’assessore regionale all’Ambiente e al Turismo, Giovanni Calabrese.

A due passi dal Sant’Anna

La sede dell’Ente per chi non conosce bene Bivona è a due passi da qual torrente che si chiama Sant’Anna e che ha rovinato l’estate a quanti avevano scelto il litorale vibonese per trascorrere le vacanze; ed anche a solo qualche chilometro da Pizzo Calabro che solo in questi giorni sta vedendo il mare azzurro dopo avere osservato per mesi schiuma e fogne galleggiare.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’Ambito territoriale sociale si prepara a potenziare la rete dei servizi. Candidature aperte fino al 30 luglio. L’assessora Scrugli: una scelta concreta per rafforzare il welfare locale e valorizzare il lavoro pubblico
Il rapporto Ance 2025 lancia l’allarme: c’è bisogno di formazione e strategie per non perdere un’intera generazione. Mentre il Pnrr spinge le grandi opere, resta l’ombra della criminalità organizzata sugli appalti
Il presidente della Regione ringrazia il governo e il ministro Nello Musumeci per la pronta risposta e sottolinea l’importanza di queste risorse per sostenere le comunità colpite e ridurre i rischi futuri

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792