Il silenzio che affossa la sanità, Piantedosi descrive l’Asp un “pascolo” per consorterie mafiose

Il silenzio che affossa la sanità, Piantedosi descrive l’Asp un “pascolo” per consorterie mafiose

Una situazione che non ha indignato né la politica né le forze sociali, sempre pronte a rivendicare contratti e stabilizzazioni

È passata sotto silenzio la relazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sullo scioglimento dell’Asp di Vibo Valentia. Il ministro, nel prendere in esame il lavoro effettuato dai commissari inviati dal prefetto, ha affermato che l’Azienda sanitaria è stata terreno di conquista e di occupazione; per certi aspetti “pascolo” per le consorterie mafiose locali. Piantedosi ha toccato con mano una situazione amministrativa finita nel caos, fuori controllo, con carenze organizzative e gestionali. Nonché contatti tra elementi della criminalità locale e le varie articolazioni dell’Asp. Sarebbero state favorite società e professionisti vicini ad ambienti mafiosi.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Individuato un casolare trasformato in centro di produzione e confezionamento di cannabis. Sequestrati oltre 120 kg tra piante e infiorescenze
Nessuna chiusura in atto, né prevista. “Le criticità sono solo temporanee e legate ai lavori in corso”, afferma il responsabile sanitario regionale Italia del Meridione
Sette giorni di grande musica e spettacolo a Reggio Calabria con il festival diretto da Ruggero Pegna. Gran finale da 30.000 spettatori per il live di Serena Brancale, regina dell’edizione 2025

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792