Minori in difficoltà, mobilitate le famiglie affidatarie

Il progetto, che sarà presentato venerdì 29 novembre nell'aula di palazzo Luigi Razza, prevede l'unione dei tre Ambiti territoriali sociali

I tre Ambiti territoriali sociali della provincia di Vibo Valentia si uniscono – primo caso in Calabria – per dare vita ad un elenco provinciale delle famiglie affidatarie di minori in difficoltà. Si tratta di una iniziativa promossa dal Comune di Vibo Valentia in qualità di capofila dell’Ats, subito sposata dagli altri due Ambiti, quello di Serra San Bruno e quello di Spilinga, alla quale parteciperanno la Regione Calabria e il Tribunale per i minorenni di Catanzaro.

L’appuntamento, aperto alla stampa ed ai cittadini, è in programma per venerdì 29 novembre alle ore 10.30 nella sala consiliare del Comune di Vibo Valentia. L’apertura dei lavori è affidata al dott. Massimo Barbieri, referente del progetto; a seguire, i saluti istituzionali dei sindaci degli enti capofila: Enzo Romeo (Vibo Valentia), Alfredo Barillari (Serra San Bruno), Enzo Marasco (Spilinga), e dell’assessore alle Politiche sociali di Vibo Lorenza Scrugli.

Dopo i saluti istituzionali spazio agli interventi, con Raffaele Figliano (esperto di diritto minorile), Marzia Colace (Tribunale per i minori di Catanzaro, sezione affidi-adozioni), Alberto Scerbo (Università Magna Graecia di Catanzaro) e Raffaele Bava (distretto sanitario unico dell’Asp di Vibo). Le conclusioni sono affidate alla presidente del Tribunale per i minorenni di Catanzaro, Teresa Chiodo, ed all’assessore regionale alle Politiche sociali, Caterina Capponi.

Nel corso dell’incontro verrà dunque affrontato il tema delle famiglie affidatarie ed i vantaggi che presenta la costituzione di un elenco unico che valga per tutta la provincia e non più, dunque, ristretto ai singoli Ambiti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Quel 3 luglio 2006, a perdere la vita sulla Statale 18 furono il piccolo Salvatore Gaglioti, di 16 mesi, e due guardie giurate: Ulisse Gaglioti (zio del piccolo) e il suo collega Nicola De Pascale
A rischio la regolare circolazione dei treni a lunga percorrenza, regionali e di alcuni collegamenti aeroportuali
L’intervento dei militari dell’Arma ha portato al suo immediato ritorno ai domiciliari, su disposizione della Procura di Crotone

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792