Consegnati 7 Intercity ibridi per Calabria, Basilicata e Puglia

I convogli, acquistati con fondi Pnrr, hanno iniziato a circolare sulla linea ionica dallo scorso marzo, riscontrando, nel periodo estivo, un aumento dei passeggeri del 15%

Trenitalia (gruppo FS Italiane) ha completato la consegna dei sette treni ibridi Intercity che collegano Calabria, Basilicata e Puglia. I convogli, acquistati con fondi Pnrr, hanno iniziato a circolare sulla linea ionica dallo scorso marzo, riscontrando, nel periodo estivo, un aumento dei passeggeri del 15%. Lo si legge in una nota che spiega: con la consegna degli Intercity ibridi si completa così la prima parte di investimenti di Trenitalia, pari a 60 milioni, finanziati con fondi Pnrr e inseriti in un piano più ampio per il Sud che include ulteriori 600 milioni per l’acquisto di nuovi treni Intercity.

Il primo treno ibrido, che collega Reggio Calabria a Taranto, è partito il 25 marzo scorso e, a seguire, da questa estate sono iniziati a circolare gli altri treni, prolungati fino a Bari e Lecce, assicurando così un nuovo collegamento diretto tra le località della linea ionica calabrese e le due importanti città pugliesi.

Il primo treno ibrido, che collega Reggio Calabria a Taranto, è partito il 25 marzo scorso e, a seguire, da questa estate sono iniziati a circolare gli altri treni, prolungati fino a Bari e Lecce, assicurando così un nuovo collegamento diretto tra le località della linea ionica calabrese e le due importanti città pugliesi.

L’Intercity ibrido di casa Trenitalia è prodotto da Hitachi e unisce alla tecnologia dei convogli di ultima generazione, l’esperienza di viaggio tipica dell’Intercity. I nuovi mezzi sono sostenibili, innovativi e in grado di garantire un servizio più confortevole ed ecologico grazie a ridotti consumi e alla tripla alimentazione – elettrica, diesel e a batteria – che consente di abbassare le emissioni di CO2 dell’83% rispetto agli attuali treni a motore diesel.

I nuovi treni sono composti da 4 carrozze per un totale di 200 posti con sedili rivestiti in tessuto 100% ricavato da plastiche riciclate; posti dedicati ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta e 8 posti bici.

Intercity – conclude la nota – è un brand storico che offre un servizio capillare, confortevole, conveniente e pratico con orari e itinerari, anche notturni, adatti ad ogni esigenza. (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’attentato incendiario l’altra notte alla periferia di Bivona. I carabinieri al lavoro per fare piena luce sull’inquietante episodio
L’Azienda sanitaria chiarisce: nessuna interruzione nei trattamenti salvavita, come l’impianto di pacemaker, regolarmente garantiti dalla Cardiologia
La selezione rientra nel piano assunzioni con cui il Fisco punta ad ampliare l’organico per potenziare le proprie strutture in tutta Italia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792