Traffico illecito di rifiuti, blitz dei carabinieri del Noe. Coinvolta anche la Calabria

Le forze dell’ordine colpiscono al cuore un’organizzazione criminale dedita allo smaltimento illegale

Dalle prime ore di questa mattina, i carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal gip del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia, a carico di un gruppo di imprenditori resisi responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, provenienti prevalentemente dalla regione Campania.

Circa 4000 le tonnellate di rifiuti speciali abbandonati dall’organizzazione criminale in capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera e in aree agricole della provincia di Cosenza.

Circa 4000 le tonnellate di rifiuti speciali abbandonati dall’organizzazione criminale in capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera e in aree agricole della provincia di Cosenza.

Ottanta i carabinieri del Noe e dell’Arma territoriale impegnati nell’operazione. (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’azienda (Ente Autonomo Volturno) ha espresso soddisfazione per il verdetto emesso dalla Suprema Corte
Partono i lavori per l’atteso progetto firmato da Zaha Hadid, destinato a trasformare il waterfront della città
Operazione dei carabinieri: sequestrati 80 kg di marijuana e 15 kg di fuochi d’artificio. Un arresto e una denuncia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792