Orlando Fico storico calabrese: il nostro Risorgimento è fatto di bugie

Originario di Petilia Policastro, è autore di due libri sulla storia dell'Italia pre-unitaria che danno una diversa lettura dei fatti

Che molti dei problemi oggi sofferti dagli italiani affondino le radici nel periodo pre-unitario è opinione ormai diffusa. Che, poi, la storia del nostro Paese vada riscritta per uscire dagli equivoci e fare decisamente chiarezza su tante pagine cariche d’ombre e di bugie è ormai ineludibile necessità. Tra i banchi di scuola abbiamo studiato la storia scritta dai vincitori, da studiosi al servizio dei governanti o da politici faziosi. Mai quella vera, almeno sino ad un paio di decenni fa. Una storia, quindi, oscillante come canna al vento e che, all’alba del terzo millennio, merita di essere oggetto di un rigoroso lavoro di revisionismo. E, magari, non solo per i fatti dell’Ottocento.

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Tra i tanti saggi che negli ultimi decenni hanno acceso i riflettori sul Risorgimento e tutto quel che accadde dopo ce ne sono due scritti dallo storico Orlando Fico, originario di Petilia Policastro, e meritevoli della giusta attenzione. Il primo è “Bugie, omissioni, crimini del Risorgimento – Quando il Sud era il primo Stato italiano”, dato alle stampe nel 2013 da ‘Il Calamaio’. Il secondo – “Giuseppe Garibaldi – Biografia ragionata di un babbeo che rovinò il Sud…e l’Italia” – edito da Solfanelli e pubblicato nel 2019. Entrambi hanno titoli che lasciano intuire il percorso fatto dall’autore.

Storia bugiarda

“Credo che i titoli di questi due saggi – scrive Orlando Fico, storico originario di Petilia Policastro – possano sembrare strani. Ciò è comprensibile, perché quella insegnata a scuola è una storia diversa, una storia a volte bugiarda avallata per il loro tornaconto dagli ex regnanti Savoia. Solo dopo il 1945 – prosegue – è stato possibile pubblicare liberamente certi scritti. Forse – sottolinea – a questi argomenti non si dà molta importanza, perché la vita moderna è spesso impietosa o indifferente nei confronti delle disgrazie che hanno segnato la nostra storia. Si può anche pensare – conclude – che ormai sia ‘acqua passata’, ma molti problemi che affliggono il nostro Paese ebbero origine proprio in quei tormentati periodi storici: l’Italia di oggi è anche figlia degli errori e delle bugie di ieri”.

Lavoro di ricerca

Le due opere, frutto di intenso lavoro di rigorosa ricerca, aprono scenari diversi sul Risorgimento italiano e offrono validi spunti per una diversa verità storica, con particolare riferimento alla nascita del Regno d’Italia e al passaggio del Sud sotto le bandiere dei Savoia. Due testi che stimolano la lettura aiutando a valutare e riflettere.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato condotto nel carcere di Siano. L’arresto rientra nei controlli straordinari della squadra Volanti nelle aree più sensibili del capoluogo
In ballo presunti vizi formali nella documentazione e il futuro assetto della competizione elettorale nel centro delle Serre vibonesi
L’ex coordinatore cittadino del partito a Vibo Valentia, escluso alle ultime Regionali, firma una durissima lettera aperta dopo la nomina dell’ex sindaca Maria Limardo nel Cda di Fintecna

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792