Il calabrese Andrea Gentile entra nella Commissione Affari Costituzionali

Il parlamentare di Forza Italia farà parte di uno degli organi più strategici della Camera: onorato di contribuire al rafforzamento delle istituzioni

Andrea Gentile, deputato di Forza Italia, è stato nominato membro della Prima Commissione permanente “Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni” della Camera dei deputati.

La Commissione, tra le più rilevanti a livello istituzionale, ha il compito di esaminare proposte di revisione della Costituzione e delle leggi costituzionali, oltre a occuparsi di tematiche cruciali quali ordinamento della Pubblica Amministrazione, sicurezza pubblica, enti locali, immigrazione, affari di culto e servizio elettorale. Inoltre, è responsabile della definizione delle regole fondamentali dell’agire politico, tra cui la legge elettorale, il finanziamento dei partiti e le forme della comunicazione politica.

La Commissione, tra le più rilevanti a livello istituzionale, ha il compito di esaminare proposte di revisione della Costituzione e delle leggi costituzionali, oltre a occuparsi di tematiche cruciali quali ordinamento della Pubblica Amministrazione, sicurezza pubblica, enti locali, immigrazione, affari di culto e servizio elettorale. Inoltre, è responsabile della definizione delle regole fondamentali dell’agire politico, tra cui la legge elettorale, il finanziamento dei partiti e le forme della comunicazione politica.

“Sono onorato di poter contribuire ai lavori di una Commissione che svolge un ruolo centrale nel funzionamento dello Stato e nella tutela dei principi costituzionali. Metterò al servizio di questa istituzione le competenze maturate nel mio percorso professionale, con l’obiettivo di dare un contributo concreto al dibattito legislativo e al rafforzamento delle nostre istituzioni” ha dichiarato Gentile.

La nomina è avvenuta su indicazione del gruppo parlamentare di Forza Italia, partito che Gentile ha voluto ringraziare per la fiducia accordatagli.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il cold case riaperto grazie a un match genetico emerso nel 2023 dopo una sparatoria in Calabria
Incendio a Caraffa (Catanzaro) blocca lo scalo calabrese: centinaia di viaggiatori dirottati su Brindisi senza informazioni, mentre i voli restano in attesa di atterrare sorvolando Lamezia
Primo giorno di scuola nei plessi dell’istituto. Il dirigente De Vita: un cammino da percorrere insieme, con attenzione al territorio e alle relazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792