San Ferdinando, il governo finanzia lo smantellamento della tendopoli

Con i dieci milioni assegnati al Comune saranno riqualificati anche nuovi spazi verdi e aree urbane centrali e periferiche. Già avviati i lavori

Soddisfazione tra gli amministratori comunali di San Ferdinando. Tutte le proposte progettuali avanzate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Decreto 208-2024, sono state, infatti, approvate. Il finanziamento stanziato per la cittadina tirrenica ammonta a 10 milioni di euro, con il termine per realizzare gli interventi fissato a dicembre 2027.

I progetti

I progetti

Le azioni confermate dal Governo, attraverso la struttura guidata dal Prefetto Fabio Ciciliano, comprendono: Smantellamento della tendopoli e realizzazione della Fattoria Solidale; Riqualificazione delle strutture scolastiche esistenti; Riqualificazione dell’Auditorium Comunale; Rigenerazione del “Villaggio Praja”; Riqualificazione di aree verdi urbane; Nuovi spazi di comunità e rigenerazione di aree urbane centrali e periferiche. Grazie ai finanziamenti ricevuti e all’impegno del Commissario Fabio Ciciliano, attualmente a capo della Protezione Civile, a meno di tre mesi dall’emanazione del provvedimento, i procedimenti si trovano già in fase avanzata.

Governance auto-sostenibile

“Siamo felici dell’attenzione riservata alla nostra comunità da parte del Governo – afferma il sindaco Luca Gaetano – anche perchè il superamento della tendopoli risolverà una annosa criticità che rappresenta una situazione di particolare emergenza ed è fonte di preoccupazione per tutti i livelli dello Stato. Il nostro progetto – prosegue – è ambizioso e punta a garantire una governance auto-sostenibile e condizioni di decoro e civiltà sia per i braccanti extracomunitari che per la comunità ospitante. Allo stesso tempo – aggiunge – con gli ulteriori interventi approvati del Commissario si proseguirà nell’opera di rigenerazione urbana, nella promozione della qualità di vita e nella ottimale fruizione collettiva degli spazi pubblici e dei beni comuni”.

Sinergie vincenti

L’obiettivo è quello di “attivare le vaste potenzialità della nostra cittadina – continua Luca Gaetano – e di recuperare la nostra vocazione turistica, di accrescere la reputazione nazionale e internazionale e di garantire quelle condizioni di legalità che sono essenziali per una crescita virtuosa e sostenibile”. Indirizzate anche parole di gratitudine e apprezzamento “per la inedita sinergia istituzionale – sottolinea il primo cittadino sanferdinandese – che, in questo momento storico, vede la convergenza e l’impegno di Regione, Prefettura e Governo con una intensità di lavoro che va ben oltre i doveri d’ufficio; siamo convinti che questa cooperazione, che coinvolge anche i corpi intermedi e il terzo settore, potrà fornire le giuste risposte alle attese della società civile e di chi si ostina a credere nel riscatto del Sud”. Naturalmente, “l’Amministrazione Comunale – conclude – seguirà con il massimo impegno l’attuazione di questi progetti che saranno gestiti direttamente, in termini di committenza, governance ed esecuzione dal Commissario Ciciliano e dal suo staff”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il candidato del campo progressista denuncia presunte anomalie nei sondaggi pro-Occhiuto: rilevazione fatta prima che fossi ufficialmente in corsa e una società già pagata dalla Regione
Ad avanzarla è stato Raffaele Arcella, ex vicesindaco di Vibo, il quale solleva dubbi legali sull’iter procedurale adottato dal Comune
Il tenente colonnello Giuseppe Maniglio subentra al maggiore Valentino Luce, destinato al Comando di Ravenna

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792