Lamezia istituzionalizza la “Giornata della Lira”: il 26 aprile la quinta edizione

Un evento nato per celebrare lo spirito ottimista degli anni ’60 e riportare al centro autenticità e fiducia nel futuro

Con la delibera n. 97 del 25 marzo 2025, l’amministrazione comunale di Lamezia Terme ha ufficialmente istituzionalizzato la Giornata della Lira, evento nato nel 2021 da un’idea di Valentino Pileggi di Coneria Italiana e diffusosi negli anni in numerose città italiane ed europee.

Dall’iconico gesto delle “10 lire per un cono” alla riscoperta di moda, gusto, musica e spirito di quegli anni, la Giornata della Lira è un inno all’ottimismo e alla fiducia che caratterizzarono l’Italia del secondo dopoguerra. Un evento che celebra la voglia di ripartenza e riscatto, l’autenticità dei rapporti umani e la gioia di vivere, valori sempre più preziosi in un’epoca segnata da individualismo e digitalizzazione.

Dall’iconico gesto delle “10 lire per un cono” alla riscoperta di moda, gusto, musica e spirito di quegli anni, la Giornata della Lira è un inno all’ottimismo e alla fiducia che caratterizzarono l’Italia del secondo dopoguerra. Un evento che celebra la voglia di ripartenza e riscatto, l’autenticità dei rapporti umani e la gioia di vivere, valori sempre più preziosi in un’epoca segnata da individualismo e digitalizzazione.

La macchina organizzativa è già in moto per la quinta edizione, che si terrà il prossimo 26 aprile a Piazza Mercato Vecchio. Un appuntamento speciale, pensato per rendere omaggio alla città che ha dato origine all’iniziativa, coinvolgendo professionisti, artisti, associazioni e realtà culturali lametine. L’evento si inserisce inoltre all’interno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana di Piazza Mercato Vecchio, promosso da Coneria Italiana con il supporto delle istituzioni e il coinvolgimento dei commercianti della zona.I dettagli del programma saranno svelati nella conferenza stampa del 15 aprile, che si terrà presso la sala consiliare Mons. Renato Luisi.

“Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco Paolo Mascaro e in particolare l’assessore Luisa Vaccaro, che ha seguito da vicino l’iter di questi mesi” – dichiara Valentino Pileggi – “Questa istituzionalizzazione è un riconoscimento importante per un’idea nata a Lamezia e oggi abbracciata da tante altre città. È la dimostrazione della vivacità culturale e della capacità di innovazione della nostra comunità, gli stessi elementi distintivi del grande patrimonio umano degli anni ’60 che vogliamo celebrare e riproporre alla società di oggi”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’emendamento consente ai Comuni di gestire le attività secondo i propri ordinamenti senza gravare sui bilanci
Il già consigliere regionale: gesto fondamentale per affrontare le difficoltà e individuare soluzioni per il rilancio della sanità calabrese
L’inchiesta era nata sulla scorta di un’altra indagine ed aveva portato a scoprire un sistema illecito di estumulazione dei cadaveri

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792