Vibo Marina, il ritorno della paura: allagamenti e disagi in città (video)

Vibo Marina, il ritorno della paura: allagamenti e disagi in città (video)

Strade allagate, auto bloccate e case invase dall’acqua. I cittadini esasperati: “Ogni temporale è un incubo”. Il Comune chiede lo stato di calamità naturale

Ancora una volta, la pioggia si trasforma in un nemico. Nel pomeriggio, un forte temporale ha messo in ginocchio la città, paralizzando la circolazione e causando ingenti danni. Le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi d’acqua, rendendo impossibile la viabilità e mettendo in difficoltà decine di automobilisti rimasti bloccati.

I cittadini di Vibo Marina rivivono l’incubo del 6 luglio di 19 anni fa, quando una bomba d’acqua provocò smottamenti, frane e, soprattutto, vittime. Oggi, la situazione si ripete con un copione ormai noto: il sistema fognario non regge, i tombini saltano e in pochi minuti intere aree vengono sommerse.

I cittadini di Vibo Marina rivivono l’incubo del 6 luglio di 19 anni fa, quando una bomba d’acqua provocò smottamenti, frane e, soprattutto, vittime. Oggi, la situazione si ripete con un copione ormai noto: il sistema fognario non regge, i tombini saltano e in pochi minuti intere aree vengono sommerse.

La zona più colpita, ancora una volta, è Viale delle Industrie. Qui l’acqua ha invaso la carreggiata con una rapidità impressionante, rendendo impossibile il passaggio di auto e pedoni.

I soccorsi in azione

I Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente, lavorando senza sosta per prestare aiuto alla popolazione. Diverse abitazioni sono state invase dall’acqua e si registrano danni anche ad alcune attività commerciali. Fortunatamente, al momento, non si segnalano feriti.

La voce dei cittadini: siamo stanchi

Per chi vive a Vibo Marina, questa non è una novità. Da anni si chiedono interventi strutturali, ma ogni temporale dimostra che nulla è cambiato.

“Non è possibile che basti una pioggia intensa per mandare tutto in tilt”, dice Antonio, residente in zona. “Sappiamo già che quando piove forte dobbiamo chiuderci in casa e sperare che non ci sia il peggio”.

Maria, un’altra abitante del quartiere, scuote la testa con rassegnazione: “Abbiamo segnalato più volte la situazione, ma sembra che nessuno voglia risolvere il problema una volta per tutte”.

Le istituzioni: attivato il centro operativo

In risposta all’emergenza, il sindaco Enzo Romeo ha disposto l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), che coordinerà gli interventi di emergenza sul territorio. La Protezione Civile e la Polizia Locale sono già operative per monitorare la situazione e garantire assistenza ai cittadini in difficoltà.

Nelle prossime ore, il Comune chiederà ufficialmente la dichiarazione dello stato di calamità naturale, un passaggio fondamentale per ottenere risorse e aiuti straordinari.

Una storia che si ripete

Il maltempo ha colpito duro, ma il problema non è solo la pioggia. Da anni si parla della necessità di un piano serio per la gestione delle acque piovane, ma le soluzioni concrete tardano ad arrivare.

I cittadini, intanto, aspettano. E sperano che, questa volta, qualcosa cambi davvero.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il giovane, caduto violentemente durante una competizione regionale, è stato sottoposto a un delicatissimo intervento chirurgico all’ospedale Jazzolino di Vibo Valentia. Ore di preoccupazione per familiari e amici
Il presidente Michele Gigliotti denuncia la chiusura della Villa Comunale e lo stato di incuria diffuso: non si risponde alle emergenze con i lucchetti, ma con la manutenzione e il rispetto dei diritti dei cittadini
La Procura generale di Catanzaro invoca la condanna con aggravante mafiosa per l’ex sindaco di Stefanaconi, già condannato in primo grado a un anno per corruzione elettorale. Richieste anche 37 pene per gli altri imputati

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792