La Consulta delle associazioni, un passo avanti per la crescita della collettività

Il sindaco Luca Gaetano soddisfatto per la nascita della nuova realtà: Un passo importante per un'amministrazione partecipata e condivisa

Nasce, a San Ferdinando, la Consulta delle Associazioni Cittadine, uno strumento fondamentale di partecipazione civica volto a rafforzare il legame tra l’amministrazione comunale e il ricco tessuto associativo del territorio.

Amministrazione partecipata

L’obiettivo è quello di valorizzare l’impegno delle realtà associative che operano nei diversi ambiti – culturale, sociale, ambientale, sportivo, educativo, spirituale, turistico – favorendo il confronto, la collaborazione e la condivisione di proposte, progetti e iniziative orientate al bene comune e alla crescita dell’intera collettività.“Questa nuova Consulta – afferma il sindaco di San Ferdinando – rappresenta un passo importante verso un modello di amministrazione partecipata e condivisa. Crediamo fermamente che il dialogo costante con il mondo dell’associazionismo sia la chiave per una comunità viva, inclusiva e dinamica. Con la Consulta – prosegue – vogliamo creare uno spazio stabile in cui le associazioni possano confrontarsi tra loro e con l’Amministrazione, per costruire insieme il futuro della nostra città, realizzare iniziative virtuose che accrescano la reputazione di San Ferdinando e la qualità del dibattito pubblico”.

Assemblee periodiche

Per inciso, la Consulta è aperta a tutte le associazioni regolarmente iscritte all’Albo comunale e opererà attraverso assemblee periodiche e tavoli tematici di lavoro. Ai lavori dell’Assemblea potranno partecipare anche la associazioni di fatto, per arricchire il dialogo e incrementarne i contenuti grazie alla convergenza delle più svariate sensibilità. In sostanza, una volontà di operare in sinergia che appare foriera di nuove, grandi opportunità per San Ferdinando.

Uniti per migliorare il paese

“Colgo l’occasione – conclude Enzo Stilo, assessore responsabile del rapporto con le Associazioni – per ringraziare tutti per la partecipazione alla prima di molte assemblee e per il lavoro finora egregiamente svolto. Insieme possiamo dare più voce e forza alla partecipazione attiva”

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Grazie anche al loro intervento, è stato possibile ritrovare la donna scomparsa nella giornata di ieri. Un episodio che poteva avere ben altri risvolti, ma che si è concluso nel migliore dei modi
Il dato emerge dalle tabelle Eurostat riferite al 2024. Nell’Unione europea il tasso di occupazione è, in media, al 70,8%, mentre in Italia è al 62,2%
Interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. Variazioni per gli Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce e attivazione di bus sostitutivi su alcune tratte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie