Caffè per la cittadinanza, a Vibo un pomeriggio di confronto aperto sui diritti e il referendum di giugno

Il confronto si è sviluppato in un clima informale ma partecipato, con numerosi interventi e la condivisione di una testimonianza diretta
caffè per la cittadinanza

Si è svolto mercoledì 16 aprile, al bar Clav di Vibo Valentia, il “Caffè per la cittadinanza”, un momento di dialogo promosso dai referenti territoriali del comitato referendario in vista delle consultazioni dell’8 e 9 giugno 2025, quando le cittadine e i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle associazioni, dei movimenti e dei partiti promotori, insieme a esponenti di realtà locali da sempre attive nella difesa dei diritti e nella promozione della partecipazione democratica.

Ha preso parte all’iniziativa anche Raffaele Mammoliti, consigliere regionale della Calabria, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dal basso per un reale cambiamento culturale e politico.

Il confronto si è sviluppato in un clima informale ma partecipato, con numerosi interventi e la condivisione di una testimonianza diretta, che ha dato voce a chi vive concretamente le difficoltà legate al riconoscimento della cittadinanza. Durante l’incontro è stato sottolineato quanto sia fondamentale partecipare al voto e far conoscere i contenuti del referendum, affinché la consultazione dell’8 e 9 giugno rappresenti davvero un momento di democrazia consapevole e inclusiva.

È stato inoltre ricordato che per la prima volta potranno votare anche i fuorisede, ovvero le persone temporaneamente domiciliate in un comune diverso da quello di residenza per motivi di studio, lavoro o salute: un passo importante verso una partecipazione più equa e accessibile.

Il Caffè per la cittadinanza ha rappresentato un’occasione preziosa per incontrarsi, confrontarsi e costruire dal basso una rete di cittadinanza attiva, in cui le differenze diventano ricchezza e il confronto uno strumento concreto di cambiamento.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Grazie anche al loro intervento, è stato possibile ritrovare la donna scomparsa nella giornata di ieri. Un episodio che poteva avere ben altri risvolti, ma che si è concluso nel migliore dei modi
Il dato emerge dalle tabelle Eurostat riferite al 2024. Nell’Unione europea il tasso di occupazione è, in media, al 70,8%, mentre in Italia è al 62,2%
Interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. Variazioni per gli Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce e attivazione di bus sostitutivi su alcune tratte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie