Primavera tra natura, favole e cultura: il Mulino delle Fate riapre le porte al pubblico

Dal 19 al 26 aprile a Lamezia Terme un’intera settimana di eventi gratuiti tra visite, laboratori, spettacoli e tradizioni nel magico “Regno di Fata Gelsomina”

L’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme torna a vivere con un ricco cartellone di eventi culturali e naturalistici dedicati a tutte le età. Dal 19 al 26 aprile, il suggestivo sito immerso nel verde del Bosco delle Fate, alle spalle del Castello Normanno-Svevo, accoglierà famiglie, bambini, scuole e visitatori con iniziative gratuite all’insegna della memoria, della natura, della cultura e dell’immaginazione.

Le attività, che celebrano il riconoscimento internazionale come “Fabrica nel Paesaggio” conferito dall’UNESCO, inizieranno sabato 19 aprile con visite guidate quotidiane al Mulino e al Bosco (alle ore 15:30, su prenotazione), che si ripeteranno fino a sabato 26 aprile, giorno di chiusura del programma.

Il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, la dolce Fata Gelsomina, figura simbolica del progetto, farà visita ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale di Lamezia con l’iniziativa “Incantesimi in corsia”, portando in dono giochi, gadget e il suo libro. Nel pomeriggio, appuntamento alla “Chiesa delle Cucchijarelle” per poi scendere al Mulino, dove tra dolci pasquali e musica del tenore Giancarlo Paola, si rinnoverà la magia del racconto.

Pasquetta, lunedì 21 aprile, sarà dedicata a chi resta in città: passeggiate nel parco, pranzo a sacco e la divertente “Caccia alle uova nel Bosco delle Fate” (alle 17:30).

Martedì 22 aprile sarà il turno dell’evento “Pachamama” a cura della “Fata delle Armonie” Paola Girelli, seguito da laboratori e giochi per bambini. Mercoledì 23 e giovedì 24, spazio alla scuola: gli alunni dell’IC Ardito-Don Bosco scopriranno la fauna del Bosco delle Fate grazie a filmati e studi a cura dell’ingegnere Fabio Aiello.

Venerdì 25 aprile doppio appuntamento: al mattino l’esperienza meditativa in natura “Fermate i social: voglio scendere!” con le campane tibetane di Marcello Turco, e nel pomeriggio “Attaccamu Buttuna”, un viaggio tra tradizione e creatività con la maestra Vittoria Orlando.

Sabato 26 aprile, ultima giornata di festa: al mattino tornano “Le leggende del Bosco Incantato” e il laboratorio artistico “Tourou-bune-Nagashi”, con la visual artist Savina Tarsitano, in collaborazione con Kids Guernica e Hearts for the Earth. Nel pomeriggio, l’ultima visita guidata chiuderà ufficialmente la settimana.

“Il Mulino con le radici – spiegano gli organizzatori – accoglie ancora una volta grandi e piccoli con la saggezza di un nonno e il cuore di una nonna. Qui si respira memoria, bellezza e incanto.”

Tutti gli eventi sono gratuiti. Per partecipare alle visite guidate è necessario prenotarsi al numero +39 328 1365043. Si consiglia di indossare abiti adeguati, soprattutto per gli eventi serali. L’ingresso si raggiunge da via Serra 12, nel rione Niola, costeggiando il Torrente Canne, alle spalle del Castello Normanno-Svevo. Una settimana da vivere tra realtà e fantasia, nel cuore verde di Lamezia. 

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Lara D’Urso sale sul gradino più alto del podio nella finale disputatasi a Cosenza e il prossimo 7 giugno sarà a Cervia per la finale nazionale
Intervento tempestivo dei vigili del fuoco di Lamezia Terme. Traffico rallentato in direzione Sud
Nel segno dei valori di comunità, servizio e cura del creato, gli scout hanno rinnovato il loro impegno a lasciare il mondo un po’ migliore

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie