Portosalvo ritrova il cuore del suo borgo: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova piazza (foto)

Giochi per bambini, anfiteatro, spazi verdi e un’area tematica dedicata al porto sommerso di Trainiti, con l’uso di strumenti multimediali

Il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, domani 18 aprile, alle 16, inaugurerà la rigenerata piazza di Portosalvo, storica frazione costiera e area industriale della città.

Il progetto rientra tra le opere finanziate dal piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ed esattamente: missione 5 – componente 2 – investimento / sub-investimento 2.1. “rigenerazione urbana”, finanziato dall’unione europea con il piano denominato “Next Generation Eu” attinente la realizzazione del giardino e della piazza del parco archeologico subacqueo di Trainiti.

All’evento, assieme al sindaco della città sarà presente l’assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Monteleone, accompagnato peraltro dal Rup (responsabile unico del procedimento) Vincenzo Maccaroni e dai responsabili tecnici (progettazione e direzione lavori) della Giosa Srl (capogruppo) con l’architetto Salvatore Mancuso e l’Ingegnere Cristina Rotella. Si tratta di una piazza molto ampia situata tra la via Roma e la via Barletta che è stata interessata da interventi su cinque differenti aree così descrivibili prima delle opere di rigenerazione:

Area Anfiteatro, sulla quale sono stati fatti interventi di ammodernamento (pavimentazioni, lampioni) ma che, con il passare del tempo, necessitava di varie opere di manutenzione;

E ancora l’area giochi bambini, con pochi giochi, priva di illuminazione e facilità di accesso;

Area campo sportivo: delimitata rispetto al resto della piazza, si caratterizzava per la presenza di un campo di calcetto totalmente inutilizzabile per il degrado del calpestio e della recinzione;

Viali di accesso: uno spazio di connettivo tra la via Roma e via Barletta, con finiture diverse da quelle della limitrofa area Anfiteatro; i pavimenti risultavanousurati dal calpestio e dagli agenti atmosferici e anche i pochi corpi illuminati presenti non erano più funzionati.

Area verde priva di destinazione specifica: un’area molto ampia su cui insistevano solo qualche siepe e qualche albero.

Gli interventi realizzati

Nell’area Anfiteatro è stato realizzato un intervento di ripristino e manutenzione della pavimentazione esistente in cemento stampato, sono state sostituite le panchine, istallati nuovi cestini portarifiuti, e rifatto l’impianto di illuminazione; si è proceduto anche alla rasatura cementizia dei parapetti e alla verniciatura delle ringhiere. Inoltre i prospetti dell’edificio destinato ad oratorio sono stati ripristinati così come l’impermeabilizzazione della copertura e sostituita la pensilina posta sull’ingresso.

Ancora, nell’area del Campo Sportivo sono state ripristinate le recinzioni e, previa rimozione dell’esistente, istallato un nuovo campo polifunzionale completo di illuminazione; nella stessa area è stata realizzata la pavimentazione di una zona con inserimento di aiuola, sia per la creazione di parcheggi che per modificare il deflusso delle acque meteoriche e evitare l’intasamento del canale di scolo perimetrale al campo.

Poi, nell’area destinata a Giochi per bambini è stato realizzato un percorso in terra stabilizzata, un nuovo impianto di illuminazione con lampade a led e giochi per lo sviluppo della mobilità e dell’equilibrio.

Viali

Infine, lungo i viali è stato realizzato un pavimento in stampato di cemento (a similitudine di quello esistente nell’area dell’anfiteatro) e sostituiti ed implementati i corpi illuminati. In generale in tutte le aree s’è realizzato un intervento di potatura delle alberature, nuove recinzioni e un nuovo impianto di irrigazione. E ancora, in una porzione della piazza verrà realizzata un’area tematica dedicata al porto sommerso di Trainiti, con l’uso di strumenti multimediali. Questa parte dell’iniziativa sarà avviata a breve assieme a un ulteriore intervento da cantierare che sarà destinato al percorso stradale e pedonale che porta sulla spiaggia. A questo fine, oltre al rifacimento del manto stradale, verrà realizzato un parziale riempimento per modificare la pendenza del tracciato stradale in corrispondenza del sottopasso ferroviario e verranno collocati canali di drenaggio con griglie in ghisa e condotte interrate e pozzetti lungo la stradella di accesso.

Potenziamento dei luoghi

Nel complesso, la “rigenerata Piazza” di Portosalvo ha condotto al miglioramento della vivibilità e qualità urbana del rinomato borgo e al potenziamento della fruibilità dei luoghi, a un incremento in termini ambientali, igienico–sanitari e di immagine e infine alla valorizzazione dei luoghi e del contesto.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Grazie anche al loro intervento, è stato possibile ritrovare la donna scomparsa nella giornata di ieri. Un episodio che poteva avere ben altri risvolti, ma che si è concluso nel migliore dei modi
Il dato emerge dalle tabelle Eurostat riferite al 2024. Nell’Unione europea il tasso di occupazione è, in media, al 70,8%, mentre in Italia è al 62,2%
Interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. Variazioni per gli Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce e attivazione di bus sostitutivi su alcune tratte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie