Una serata intensa, partecipata e ricca di riflessioni quella vissuta a Lamezia Terme, dove si è tenuto un incontro speciale con Elena Cattaneo, neuroscienziata, senatrice a vita e docente all’Università di Milano, in occasione della presentazione del suo libro “Scienziate. Storie di vita e di ricerca”.
L’evento, organizzato dal Soroptimist Club di Lamezia Terme guidato da Luigina Pileggi, dalla Libreria Ubik di Francesca Molinaro, dal Sistema Bibliotecario Lametino presieduto da Giacinto Gaetano e dal Rotary Club di Rende rappresentato da Flora Ritacca, ha offerto un’opportunità per parlare di pari opportunità, scienza e del valore delle donne nella ricerca.
Ad accompagnare la senatrice nel dialogo, la giovane e brillante ricercatrice lametina Alessandra Mascaro, biologa evoluzionista nota a livello internazionale per le sue ricerche sugli scimpanzé, oggi impegnata con l’OZouga Chimpanzee Project in Gabon. I suoi racconti dal cuore della savana africana hanno affascinato il pubblico, portandolo idealmente tra gli alberi del Loango National Park dove, con dedizione, studia i comportamenti prosociali degli animali.
Durante l’incontro, Elena Cattaneo ha sottolineato quanto sia ancora oggi profondo il gender gap nel mondo della scienza:
“È riduttivo parlare solo di ‘soffitto di cristallo’. Il problema è molto più a monte, radicato nei pregiudizi e nelle mancanze strutturali che impediscono a molte donne perfino di immaginare di poter arrivare in alto.”
Con passione, la senatrice ha lanciato un appello: investire nella conoscenza, difendere la libertà scientifica e sostenere politiche che favoriscano l’inclusione femminile. Un messaggio rafforzato dalle parole di Luigina Pileggi, che ha definito l’evento “una serata straordinaria”, capace di spronare le giovani generazioni a credere nei propri sogni e ad avvicinarsi alle materie STEM.
Il libro “Scienziate” di Cattaneo raccoglie le storie di dieci donne straordinarie, che con talento e determinazione hanno sfidato gli stereotipi, contribuendo in modo significativo al progresso scientifico. Tra queste storie, si inserisce perfettamente quella di Alessandra Mascaro, esempio vivente di resilienza, tenacia e amore per la ricerca.
Il Soroptimist Club ha ribadito il proprio impegno per la parità di genere, attraverso la promozione di incontri di formazione, sensibilizzazione e sostegno alla crescita culturale e scientifica delle donne. Come ricordato durante la serata, “le donne nella scienza non sono solo una questione di equità, ma una risorsa fondamentale per l’innovazione e il progresso della società”.