È stata presentata in conferenza stampa la nuova edizione della rassegna di film in lingua originale a cura dell’associazione culturale UNA, un’iniziativa che si inserisce nel progetto “Cinema in biblioteca”, realizzato con il sostegno del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
La rassegna, giunta alla dodicesima edizione, nasce dalla sinergia tra il Sistema Bibliotecario Lametino diretto da Giacinto Gaetano e l’associazione UNA presieduta da Carlo Carere, con il supporto del Comune di Lamezia Terme, del Chiostro Caffè Letterario, dell’Associazione Lucky Friends, del Civico Trame e della Cooperativa Inrete.
Il primo appuntamento è in programma per sabato 27 aprile alle ore 19 nella sala polivalente del Chiostro di San Domenico con la proiezione della commedia inglese “Cattiverie a domicilio”, film che ha riscosso grande successo di pubblico.
Il calendario si compone di 14 appuntamenti che si susseguiranno fino al 30 dicembre 2025, con un’accurata selezione di pellicole premiate nei più importanti festival internazionali. La rassegna si concluderà con “Un anno difficile”, campione d’incassi francese.
Durante la conferenza stampa, Giacinto Gaetano ha ringraziato l’amministrazione comunale per il sostegno, mentre Antonio Canzoniere, esperto di cinematografia dell’associazione UNA, ha sottolineato la qualità della proposta: “Un programma non scontato, pensato per i veri cinefili”.
All’incontro erano presenti anche il sindaco Paolo Mascaro e le assessore Annalisa Spinelli (Cultura) e Luisa Vaccaro (Sport e spettacolo). Tutti hanno lodato l’iniziativa, definendola “un’eccellenza del panorama culturale calabrese” e “un esempio di come la cultura possa far crescere un territorio”.
“La cultura – ha detto il sindaco Mascaro – è la via maestra per costruire futuro. Lamezia vive un momento di straordinario fermento culturale e il Sistema bibliotecario è un autentico fiore all’occhiello a livello nazionale”.
L’assessora Spinelli ha evidenziato il ruolo dei giovani nella progettazione culturale lametina, mentre l’assessora Vaccaro ha posto l’accento sull’originalità delle proposte dell’associazione UNA, che “riesce sempre a coinvolgere un pubblico attento e competente, proveniente da tutta la regione”.