Il mare resta sporco, fiumi di parole e di promesse nelle onde della melma

Il mare resta sporco, fiumi di parole e di promesse nelle onde della melma

A nulla sono serviti fino ad oggi gli studi, i vertici interforze e i monitoraggi del litorale. Tra Pizzo e Lamezia le acque più sporche della Calabria

Parole, fiumi di parole, convegni (anche affollati), promesse solenni. Per anni abbiamo assistito al rituale di sempre. Ci avevano fatto immaginare un mare cristallino e profumato di azzurro. E, invece, anche quest’anno la stagione balneare si avvicina con le criticità di sempre: schiuma galleggiante e mare sporco. A nulla sembrano essere serviti i vertici interforze, le inchieste, gli studi, i monitoraggi. Il mare, per adesso, rimane una scommessa persa.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La decisione è stata adottata per via delle precarie condizioni delle strade di accesso a Polsi e dei lavori di riqualificazione del santuario
Dopo la denuncia via social, il primo cittadino di Dasà invia una pec alla commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo
Paura nel pomeriggio in via della Solidarietà: ingenti i danni materiali, nessun ferito

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792