Porti del Sud, oltre 121 milioni di avanzo: via libera al rendiconto 2024 dell’Autorità del mare tirreno meridionale e ionio

Approvato il bilancio consuntivo: 72 milioni vincolati a nuovi investimenti infrastrutturali e 50 milioni destinati al potenziamento del porto di Gioia Tauro. Confermata la riduzione delle tasse d’ancoraggio per sostenere la competitività.

Con un avanzo di amministrazione superiore a 121,8 milioni di euro e un saldo di cassa che sfiora i 163 milioni, l’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha espresso parere favorevole al Rendiconto Generale 2024 dell’Ente, presieduto da Andrea Agostinelli.

Nel corso dell’anno, le Entrate totali hanno raggiunto i 76 milioni di euro, mentre le Uscite si sono attestate a circa 83 milioni. Tra le spese in conto capitale, ben 62 milioni di euro sono stati destinati a investimenti infrastrutturali, con un impegno significativo — pari a 50 milioni — per il finanziamento dei lavori di approfondimento e consolidamento delle banchine portuali di levante (tratti A-B-C) del porto di Gioia Tauro, snodo strategico per la portualità nazionale e mediterranea.

Parallelamente, l’avanzo di amministrazione 2024 è stato vincolato per 72 milioni di euro a nuove opere infrastrutturali, finalizzate alla valorizzazione e allo sviluppo degli scali portuali rientranti nella giurisdizione dell’Autorità.

Come negli anni precedenti, la gestione finanziaria dell’Ente ha mantenuto un’impostazione improntata alla sostenibilità e alla competitività. Ne è testimonianza la conferma, anche per il 2024, della misura di abbattimento delle tasse d’ancoraggio per un valore complessivo di 1 milione di euro, da rimborsare alle compagnie di navigazione che scelgono gli scali portuali dell’Autorità.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

A Lamezia Terme la presentazione del libro di Natascha Lusenti: un confronto tra voci femminili per un’economia più equa e inclusiva
Il vicesindaco Franco Barbalace in trasferta nella città bavarese all’iniziativa “Frühlingsfest” in sinergia con il Consolato italiano
Rischiano fino a tre anni di carcere e una multa fino a 24.000 euro. La misura era stata disposta dopo un violento pestaggio avvenuto a nei mesi scorsi in un locale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie