“Inferi”, il coraggio di una scelta: Nino De Masi e la lotta solitaria contro la ’ndrangheta

Presentato nel Chiostro San Domenico, nell’ambito del “Maggio dei Libri”, il libro di De Masi e Comito racconta la discesa nell’abisso di un imprenditore che ha sfidato la mafia per difendere la legalità e la dignità

Nel suggestivo Chiostro San Domenico, nell’ambito della rassegna “Il Maggio dei Libri”, si è tenuta ieri la presentazione di “Inferi”, il libro scritto a quattro mani da Antonino De Masi e Pietro Comito. Un’opera intensa, cruda, necessaria, che racconta l’inferno vissuto da un imprenditore di Rizziconi che ha scelto la strada della legalità, della giustizia e della denuncia, rompendo il silenzio contro la criminalità mafiosa radicata nel territorio calabrese.

L’incontro è stato moderato dal giornalista Riccardo Giacoia e ha visto la partecipazione di Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale di Catanzaro. L’evento è stato patrocinato dal Comune, con la presenza dell’assessore alla Cultura Annalisa Spinelli, e sostenuto dalle associazioni Risveglio Ideale e Lamezia Muse.

Il coraggio del “no”

Inferi è molto più di un libro: è il racconto di una discesa nell’abisso dell’abbandono, dell’indifferenza, dell’isolamento che spesso colpisce chi ha il coraggio di dire “no” alla ‘ndrangheta. Dopo aver denunciato, De Masi è stato messo sotto scorta, ha perso commesse, ha dovuto ridimensionare la propria azienda. Ha pagato il prezzo della verità con la vita quotidiana stravolta, sua e della sua famiglia. Inferi lancia il messaggio che legalità non è una parola astratta, è una scelta concreta, quotidiana, che riguarda tutti, che chiama in causa non solo magistrati e forze dell’ordine, ma anche insegnanti, imprenditori, studenti, cittadini. Perché la speranza per questa terra nasce dalla responsabilità personale. Non ci sarà mai riscatto per la Calabria senza chi sceglie di stare dalla parte giusta.

Un uomo, nonostante tutto, libero

Con voce ferma, De Masi ha raccontato il momento in cui tutto è cambiato: “Andai a testimoniare in un processo contro una delle cosche più sanguinarie di Calabria. Dopo le mie dichiarazioni, il boss minacciò di uccidere me, mia moglie e i miei figli.” Da quel giorno, la sua famiglia ha vissuto sotto scorta, lontana da casa, lontana da una normalità che si è sgretolata in nome della giustizia. “Quando ho scritto questo libro, l’ho fatto per chiedere scusa ai miei figli, perché li ho trascinati in un mondo che non volevano, che non avevano scelto.”

Ha ricordato sua figlia, che a 13 anni veniva insultata a scuola come “infame” e che, una volta compiuti 18 anni, ha scelto di trasferirsi all’estero per sentirsi finalmente libera. “Oggi io sono sotto scorta, ma sono un uomo libero.” Un messaggio potente, dirompente, uno “schiaffo” alla legge della ‘Ndrangheta che pretende si sia sottomessi al suo volere. 

Una terra con famiglie felici

Pietro Comito, giornalista da sempre impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, ha saputo raccontare con delicatezza e fermezza la vita di Nino De Masi. Una storia che parte dalla famiglia, dalla madre e dal padre di De Masi, e che arriva ai figli, vittime secondarie di una scelta giusta. “Il mio sogno – ha detto Comito – è vedere in questa terra famiglie felici. Quella famiglia che non è stata la famiglia di Nino De Masi.”

Con Inferi, De Masi e Comito offrono una testimonianza civile che squarcia il velo dell’omertà. Un libro che non cerca eroi, ma uomini e donne consapevoli, capaci di scegliere ogni giorno da che parte stare. Un libro che ricorda a tutti noi che la legalità, se non è vissuta e condivisa, resta solo una parola vuota.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’incontro organizzato dall’associazione “Difendiamo il mare” in programma mercoledì 7 maggio a Pizzo al lido Blue Moon di località Marinella
Marcella Mellea (Democratici e Riformisti) interviene per fare chiarezza: non tornerò alla presidenza della IV Commissione consiliare
A Lamezia Terme la presentazione del libro di Natascha Lusenti: un confronto tra voci femminili per un’economia più equa e inclusiva

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie