Pasquetta con sole e mare, turisti in aumento a Tropea e nei villaggi della Sila

Le temperature alte hanno permesso i primi tuffi a mare nonostante le acque ancora fredde. Presenze in aumento nelle località più rinomate

Una Pasquetta con temperature quasi estive in Calabria, con il cielo sgombro da nubi anche se l’afa continua a assediare tutta la regione. Le temperature hanno oscillato tra i 22 ed i 28 gradi. La tradizione è stata rispettata con le classiche gite fuori porta. In particolare sono state prese di mira le località turistiche: Tropea, Scilla, Bagnara, Scalea e Praia a Mare quelle lungo la costa tirrenica; Soverato, Copanello, Gerace, Isola Capo Rizzuto e Le Castella sul litorale Ionico. Sulle spiagge sono comparsi anche i primi ombrelloni e non sono mancanti coloro i quali hanno fatto il primo bagno nelle ore più calde della giornata. Quasi tutto esaurito come accade da alcuni anni a questa parte per ristoranti e agriturismi.
       Presenze turistiche straniere in crescita nelle principali località marine come Tropea, Scilla sul Tirreno e Le Castella e Soverato sullo Ionio quasi a rappresentare una sorta di prova generale in vista della prossima stagione estiva.
    Pienone anche nei principali villaggi turistici della Sila: da Camigliatello a Lorica ma anche a Villaggio Mancuso e Trepidò. Tanti i visitatori che hanno approfittato della giornata di festa per fare tappa al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria dove, oltre a numerosi altri straordinari reperti, sono esposti i Bronzi di Riace. Traffico scorrevole sull’autostrada A2 del Mediterraneo, un po’ più intenso sulle arterie litoranee ioniche e tirreniche in corrispondenza delle principali località turistiche costiere.
   

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792