Turismo sostenibile, la Calabria scommette sul futuro: a Bivona il secondo Forum dei Parchi marini regionali

Protagonisti dell’iniziativa saranno enti, associazioni e istituzioni, chiamati a contribuire alla valorizzazione delle aree protette e alla crescita sostenibile del territorio

Il turismo sostenibile rappresenta un’opportunità di sviluppo fondamentale per la Calabria perché offre la possibilità di creare occupazione vera, stabile e di qualità. La sua attuazione, attraverso il patrimonio naturale e storico che possiede la Calabria, è comunque un percorso lungo, che, già avviato dall’Ente per i Parchi marini regionale (EPMR) con la costituzione del Forum, che ha fatto seguito all’adesione dell’Ente alla Carta europea del turismo sostenibile (CETS), intraprende adesso il suo percorso, ambizioso e strategico, che punta alla promozione e valorizzazione delle aree protette, attraverso un turismo rispettoso dell’ambiente, delle comunità e delle economie locali. Ecco, dunque, l’importanza del secondo appuntamento del Forum in programma martedì 6 maggio a partire dalle 11 nella sede operativa dell’Ente per i Parchi marini regionale, alla Tonnara di Bivona.

Il Forum – il secondo dei se previsti fino a novembre, secondo il programma deciso durante il primo appuntamento – è particolarmente importante perché si focalizza sulla “Identificazione del Piano delle Azioni” chiamando direttamente in causa gli stakeholders, vale a dire gli enti e le organizzazioni che hanno già aderito al Forum, e per questo sono parte attiva ed operativa, in quanto interpreti e portatori degli interessi del territorio di riferimento.

Proprio loro potranno determinare il successo del progetto fornendo supporto, informazioni e risorse preziose per l’elaborazione del Piano, tenendo presente che obiettivi fondamentali del Forum, che durerà cinque anni, sono quelli della conservazione, attraverso la conoscenza del patrimonio ambientale e culturale da preservare per le generazioni future, e, al contempo, la promozione del territorio a beneficio delle comunità locali dei sei Parchi marini regionali e delle 28 Zone Speciali di Conservazione che rappresentano il patrimonio dell’EPMR.

La partecipazione al Forum è ancora possibile e l’iscrizione può essere effettuata attraverso il link:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSccXU50h6f4cwOf67AQUSBbAJTOgWH0w-frdy8gnbHn8n_cvQ/viewform

Il programma del 2° Forum del 6 maggio alla Tonnara di Bivona, prevede, dopo l’introduzione da parte del Direttore generale dell’Ente, Raffaele Greco, gli interventi di Roberto Cosentino, Dirigente UOA Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale–Dipartimento Ambiente Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Calabria, che illustrerà “L’impegno della Regione nei percorsi CETS delle aapp; Corrado Teofili, Responsabile CETS e Biodiversità di Federparchi, che presenterà “La Carta Europea del Turismo Sostenibile: strumento di governance per lo sviluppo integrato dei Parchi Marini; Pietro Pileci, Responsabile CETS dell’Ente, presenterà l’Area CETS, mentre Maria Villani, Responsabile progetti Federparchi, presenterà il Forum.

Dopo la presentazione dei membri ed eventuali interventi, sarà lo stesso Direttore generale Raffaele Greco a trarre le conclusioni.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 27 al 29 aprile, l’Hotel Camigliatello ha ospitato il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria-Basilicata. Un evento che ha celebrato il talento del bartending calabrese e lucano in un contesto naturalistico d’eccellenza
Il consigliere regionale del Pd punta il dito contro la struttura commissariale e la invita alle dimissioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie