Sarà un’estate ricca di emozioni, sapori e riscoperta delle tradizioni quella che attende cittadini e turisti nell’area picnic di Santa Maria del Bosco, gestita dalla APS Fodi’s. Il calendario degli eventi estivi 2025, appena reso noto, promette un programma variegato che abbraccia gastronomia, cultura, musica e natura, trasformando il polmone verde della cittadina bruniana in un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche. Non è mancato il contributo di Verde Serra, che supporterà gli organizzatori con le escursioni guidate all’interno dei boschi.
Le sagre e le feste del gusto
Si parte il 25 maggio con la “Sagra della Pitta China”, un omaggio al pane casereccio tipico serrese e ai sapori rustici locali. A seguire, il 2 giugno, in pieno giorno, spazio alla “Festa della Repubblica”, che si trasforma in una discoteca con DJ set, luci tricolori e un’area dedicata a drink e street food, con la collaborazione dei ragazzi del Ranch del Falco. Tra gli eventi più attesi di giugno anche la “Festa delle Erbe Officinali” (8 giugno), con passeggiate botaniche e laboratori per bambini, e l’“Evento Micologico” (22 giugno), dedicato al mondo dei funghi, con escursioni guidate e degustazioni, che saranno rese possibili grazie alla collaborazione del gruppo micologico del prof. Maurizio Siviglia.
Luglio porta con sé la spiritualità e la memoria della “Festa Certosina” (6 luglio), con escursioni montane e pietanze ispirate alla tradizione monastica, seguita dalla “Festa dei Sapori Estivi” (13 luglio), la “Sagra del Cinghiale” (20 luglio) e la “Festa del Vino” (27 luglio), tra musica dal vivo, grigliate e degustazioni guidate.
Agosto sotto le stelle (e con la griglia accesa)
Ad agosto il calendario si fa ancora più intenso. Si parte il 3 con la “Festa della Famiglia”, una giornata dedicata alla condivisione, tra giochi, picnic e musica. Il 10 agosto è il momento della magica “Notte delle Stelle”, con escursioni notturne, telescopi puntati sul cielo e musica chill. Il Ferragosto si festeggia, ovviamente, in grande: pranzo comunitario, grigliate libere e balli popolari. A chiudere il mese, il 24 agosto, sarà la “Festa del Bosco”, che celebra la natura con stand gastronomici e spettacoli.
Settembre tra devozione e sport
Il mese di settembre si apre nel segno della tradizione religiosa: il 7 si celebra la Festa della Madonna della Grazia, seguita il 14 e 15 settembre dalla Festa della Madonna Addolorata, tra le più sentite dalla comunità. Il 21 settembre si chiude con la “Festa dello Sport”, un’occasione per praticare yoga e attività all’aria aperta in un contesto naturalistico suggestivo.
Mercatino della Montagna e servizi per tutti
Ogni domenica da giugno a settembre sarà presente il Mercatino della Montagna, con prodotti tipici, conserve, artigianato e fast food locali. Un’occasione non solo per gli amanti delle tradizioni, ma anche per piccoli produttori e artigiani che vogliono farsi conoscere. Per loro sono previste postazioni strategiche, visibilità sui materiali promozionali e possibilità di vendita diretta.
Per le famiglie, non mancheranno servizi dedicati: animazione per bambini, escursioni guidate, barbecue prenotabili e giochi organizzati. “Un’estate di musica, danze e momenti di condivisione immersi nella natura”, promettono gli organizzatori, i quali si dicono aperti a “chiunque voglia collaborare per promuovere il territorio”.
Un invito aperto a tutti
Tradizione, divertimento e natura: questo il mix vincente dell’estate 2025 a Santa Maria del Bosco. “Vi aspettiamo – si legge nella brochure – per riscoprire i sapori autentici della nostra terra e vivere insieme un’estate indimenticabile”.
Per ulteriori informazioni, basta scaricare il calendario completo e seguire l’account Instagram della APS Fodi’s.