Self-care e sanità digitale: da Catanzaro le nuove sfide per la cura del diabete

Concluso il XVI Congresso Nazionale OSDI: focus su prevenzione, innovazione tecnologica e centralità dell’assistenza infermieristica

Si è chiuso con grande partecipazione il XVI Congresso Nazionale dell’OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani), tenutosi il 9 e 10 maggio presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Il titolo dell’edizione 2025, “Dal Diabete di Tipo 1 al Tipo 3: il self-care e l’evoluzione dell’assistenza nell’era tecnologica tra cure primarie e sanità pubblica”, ha dato il tono a due intense giornate di confronto e formazione, con esperti di rilievo nazionale, rappresentanti istituzionali, professionisti sanitari e associazioni del settore.

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali della Senatrice Daniela Sbrollini, presidente dell’Intergruppo Parlamentare Obesità-Diabete, che ha evidenziato la necessità di investire in prevenzione e stili di vita sani. Tra i temi chiave, l’ipotesi di introdurre la prescrizione medica dell’attività fisica come strumento di salute pubblica.

Particolarmente apprezzato il Virtual Panel della prima giornata, moderato dal dott. Federico Serra, Capo della Segreteria Tecnica dell’Intergruppo Parlamentare Diabete e Obesità, che ha riunito i presidenti di SID, AMD, Diabete Italia, FNOPOI e gli esponenti politici On. Simona Loizzo e Dott.ssa Raffaella Fiorentino (presidente uscente OSDI). Al centro del confronto, il ruolo delle istituzioni e delle società scientifiche nel migliorare la qualità dell’assistenza alle persone con diabete.

Tra i dati emersi, l’allarme sull’incremento della prevalenza del diabete: in Italia, dal 2019 al 2022 si è registrato un aumento del 14%, pari a circa 400mila nuovi casi. L’11,1% della popolazione adulta mondiale convive con il diabete e un quarto dei casi rimane non diagnosticato. In Calabria, l’8,5% della popolazione è affetto da diabete, con percentuali superiori alla media anche in obesità infantile e consumo di farmaci antidiabetici.

Dal congresso sono emerse proposte concrete in linea con il PNRR: rafforzare l’assistenza territoriale attraverso le Case di Comunità, investire in personale specializzato – come l’“infermiere dedicato” per l’educazione terapeutica – e promuovere strumenti digitali come telemedicina e telenursing per garantire continuità di cura ai pazienti cronici.

Ampio spazio è stato dedicato all’evoluzione del ruolo infermieristico in diabetologia, con approfondimenti su modelli organizzativi, educazione terapeutica, supporto psicologico e coinvolgimento dei caregiver. Commovente e motivante la testimonianza dell’atleta Anna Arnaudo, giovane campionessa italiana dei 10.000 metri e Ambassador FESDI, affetta da diabete di tipo 1, che ha raccontato il suo percorso tra sfide e successi.

Il congresso, organizzato alla vigilia della Giornata Internazionale dell’Infermiere, ha reso omaggio alla categoria con il lancio del podcast “Diabetelodico”, disponibile online, dedicato alle tecniche di iniezione dell’insulina e all’educazione terapeutica, realizzato dal gruppo intersocietario AMD-OSDI “Terapia iniettiva”.

I lavori si sono conclusi con la premiazione della miglior tesi di laurea infermieristica e con il passaggio di consegne alla guida nazionale dell’OSDI: la presidente uscente, Dott.ssa Raffaella Fiorentino, ha ceduto il testimone alla neoeletta Dott.ssa Emilia Chiara Masuccio, pronta a guidare l’associazione nelle nuove sfide dell’assistenza diabetologica.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Domenica 18 maggio l’Università Magna Graecia ospita un confronto intergenerazionale sulle sfide del mondo digitale con relatori d’eccezione
Controlli a tappeto in uno stabilimento. Oltre 4.400 chili di alimenti sequestrati, irregolarità ambientali e igieniche. Sospesa parte della produzione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie