Giovedì 15 maggio alle ore 15.30 nel foyer del Teatro Comunale di Catanzaro si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo “Uomo e Galantuomo” che vedrà protagonisti i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Catanzaro
Un evento speciale che unisce teatro impegno civile e solidarietà promosso dall’associazione ACSA&STE ETS e dalla Camera Penale di Catanzaro in collaborazione con l’Istituto Penitenziario Minorile e con il sostegno del Teatro Comunale dell’Agenzia Present&Future e dell’AOU “Renato Dulbecco”. Lo spettacolo in programma il 7 giugno al Teatro Comunale nasce da una proposta spontanea degli stessi giovani detenuti desiderosi di mettersi in gioco per una causa nobile sostenere il progetto “We Will Make Your Dream Come True” che da anni realizza i sogni dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici dell’AOU “Dulbecco”. Durante la conferenza stampa verranno illustrati i dettagli dell’iniziativa il percorso teatrale intrapreso dai ragazzi il valore educativo e sociale del progetto e il significato di un gesto che abbatte le barriere tra carcere e comunità mostrando come l’arte possa diventare strumento di trasformazione crescita e responsabilità.
All’incontro prenderanno parte:
Francesco Pellegrino direttore dell’Istituto Penale Minorile di Catanzaro
Giuseppe Raiola e Maria Concetta Galati per l’associazione ACSA&STE ETS
Francesco Iacopino presidente della Camera Penale “A Cantafora”
Gli avvocati Danilo Iannello Enzo Galeota Piero Mancuso Silvia Raiola e Fabiola Scozia
Simona Carbone commissario straordinario dell’AOU “Renato Dulbecco”
Pietro Maglio Lions Club Catanzaro Host
Francesca Gallello presidente dell’associazione Veliero APS
Rodolfo Calaminici regista e membro dell’associazione “Finché non capita a te”
L’appuntamento rappresenta anche un invito alla cittadinanza alle istituzioni alle associazioni e alle imprese locali a sostenere l’iniziativa e partecipare allo spettacolo del 7 giugno. Ogni biglietto venduto sarà interamente devoluto a favore dei piccoli pazienti. Un momento intenso e significativo che unisce giustizia cultura solidarietà e speranza nel segno di un teatro che restituisce voce dignità e futuro