Donne, ’ndrangheta e riscatto. Il romanzo di Marisa Manzini al Salone del Libro di Torino

All'incontro moderato dalla giornalista Karen Sarlo di Rai Parlamento, presente anche il procuratore capo di Torino, Giovanni Bombardieri

Dalla Calabria al Salone Internazionale del Libro di Torino, tra le tante voci che si sono levate contro le mafie e per la giustizia e la legalità, ha risuonato con particolare intensità quella di Marisa Manzini, magistrato della Procura generale di Catanzaro, impegnata per anni nella lotta alla ’ndrangheta. Con il suo primo romanzo, Il Coraggio di Rosa, Marisa Manzini ha scelto la forma narrativa per raccontare una storia che affonda le radici nella realtà più dura e opprimente della criminalità organizzata calabrese, ma che si apre alla speranza e alla forza del cambiamento.

La protagonista è Rosa

Il romanzo è ispirato a tante storie vere, ma condensato in un’unica, potente protagonista: Rosa, una donna cresciuta all’interno di una famiglia legata alla ’ndrangheta, immersa in un mondo che le ha sempre imposto il silenzio, la paura, la sottomissione. La sua esistenza sembra segnata, fino a quando nella sua vita non entra un’altra donna: una magistrata determinata, empatica e coraggiosa. È questo incontro che cambia tutto.

Attraverso la relazione tra le due donne, Il coraggio di Rosa esplora il tema della ribellione possibile, della libertà come scelta dolorosa ma necessaria. Rosa trova la forza di spezzare le catene invisibili della cultura mafiosa e di prendere posizione, non solo per sé stessa, ma per le future generazioni. La voce del magistrato, che nel libro si intreccia con quella di Rosa, diventa simbolo di uno Stato che può farsi umano, accogliente, giusto.

Premio la Voce del Libro

All’incontro tenutosi negli stand del Salone Internazionale del Libro era presente anche il Procuratore capo di Torino, Giovanni Bombardieri (un passato alla Dda di Catanzaro e successivamente alla guida della Procura di Reggio Calabria). A dialogare con loro è stata Karen Sarlo, giornalista di Rai Parlamento. A Marisa Manzini al termine dell’incontro è stato consegnato il premio “La voce del Libro”. Il lavoro del magistrato non è solo un romanzo di denuncia, ma di un inno al coraggio femminile che lascia il segno.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Restituita ai cittadini della rinomata frazione la possibilità di raggiungere agevolmente le proprie abitazioni
Nel corso dell’Assemblea provinciale del 17 maggio, Marcello Mattioli è stato eletto presidente. Presentata anche la nuova Segreteria e i responsabili delle aree tematiche
Mercoledì 21 maggio alle ore 18, al Centro Polifunzionale di Briatico, l’autrice e magistrata dialogherà con il giornalista Stefano Mandarano

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie