Al via le “strisce blu”. L’assessore Soriano: servizio ereditato, ma non modificabile ora. Tariffe tra le più basse d’Italia

Da oggi, 19 maggio, parte ufficialmente la sosta a pagamento in città e a Vibo Marina. Soriano chiarisce: non è una decisione nostra

Le strisce blu sono arrivate anche a Vibo Valentia. Da oggi, lunedì 19 maggio, la sosta su quasi mille stalli dislocati tra il centro città e Vibo Marina sarà a pagamento. E, come prevedibile, la notizia ha generato dubbi, lamentele e una certa dose di confusione.

A fare chiarezza ci pensa l’assessore comunale al commercio e alle attività produttive, Stefano Soriano, che, in una nota diffusa alla cittadinanza, prova a spiegare il funzionamento del servizio, ma soprattutto la sua origine.

“È un servizio previsto ed appaltato dalla precedente amministrazione”, sottolinea Soriano, “a cui l’Amministrazione Romeo ha dovuto dare seguito. Al momento non è possibile modificare alcuna condizione contrattuale senza esporre il Comune al rischio di contenzioso con la ditta che ha vinto l’appalto”.

Dove saranno le strisce blu

Nel dettaglio, saranno 995 gli stalli a pagamento: la maggior parte si trova a Vibo città, ma alcuni interesseranno anche Vibo Marina.

A Vibo, le vie coinvolte sono: via Dante Alighieri, Viale Kennedy, Via Protettì, Piazza Aldo Moro, Viale Matteotti, Via A. De Gasperi, Piazzale adiacente via Omero, Via Roma, Corso Umberto, Via E. Gagliardi, Largo Indipendenza, Via Colletta, Via Luigi Razza, Piazza del Lavoro, Via Terravecchia Inferiore, Via Santa Maria dell’Imperio, Via S. Ruba, Via M. Albanese, Piazza Spogliatore, Via J. Palack, Via Potiri e Corso Vittorio Emanuele III.

A Vibo Marina invece le strisce blu saranno presenti in Via Emilia, Via Stazione, Via Vespucci e Via Senatore Parodi.

Come funziona il pagamento

Sono stati installati 60 parcometri. Il costo della sosta sarà di 50 centesimi per la prima ora, a cui si aggiungono 10 minuti gratuiti, per un totale di 70 minuti con la prima tariffa.

Chi sosta per più tempo potrà pagare le frazioni di ora successive, senza dover ripartire con un nuovo scatto da 50 centesimi.

Per chi ha necessità quotidiane, sarà disponibile una tariffa giornaliera da 4 euro e un abbonamento mensile da 50 euro.

Previsti anche abbonamenti agevolati per i residenti, che potranno richiedere l’esenzione per una sola auto (limitata alla via di residenza) e ottenere un secondo abbonamento a 25 euro al mese.

“La procedura per l’esenzione o l’abbonamento si potrà effettuare online sul sito www.moveaservizi.com oppure presso gli uffici della Polizia Locale, dove per il momento opererà la società Movea, in attesa dell’apertura di una sede cittadina”, spiega Soriano.

Chi non paga

Saranno esentati dal pagamento i veicoli delle forze di polizia (statali e locali), la protezione civile, le autoambulanze, i vigili del fuoco, i mezzi dell’amministrazione comunale identificabili e, come detto, la prima auto dei residenti nella propria via.

Il parcheggio sarà inoltre gratuito per i disabili.

Modalità di pagamento

Al momento è possibile pagare la sosta collegandosi al sito www.moveasimplepay.it, mentre dal 1° giugno sarà attiva anche l’app Easy Park, già utilizzata in molte città italiane.

Soriano: non è una nostra scelta, ma un obbligo

Nel suo intervento, l’assessore Soriano ha voluto spegnere sul nascere le polemiche, ribadendo che si tratta di un’eredità della passata amministrazione, su cui quella attuale non può intervenire in modo unilaterale.

“Sicuramente l’avvio della sosta a pagamento non troverà il favore di tutti i cittadini o di tutte le attività commerciali”, ammette. “Tuttavia, è un servizio già previsto ed appaltato. Durante l’esecuzione dell’appalto sarà possibile valutare con il gestore eventuali modifiche, ma oggi non possiamo rispondere diversamente alle richieste che ci arrivano da commercianti e cittadini. Non per mancanza di volontà, ma perché siamo vincolati da un contratto e dalle norme sugli appalti pubblici”.

Soriano chiude con una riflessione personale: “Credo che le soste a pagamento possano essere utili tanto per la regolamentazione del parcheggio quanto per le attività commerciali. Favoriscono la rotazione e permettono a più persone di trovare posto nei pressi dei negozi. Ma sarà il tempo a dirci se questa scelta porterà davvero benefici”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Restituita ai cittadini della rinomata frazione la possibilità di raggiungere agevolmente le proprie abitazioni
Nel corso dell’Assemblea provinciale del 17 maggio, Marcello Mattioli è stato eletto presidente. Presentata anche la nuova Segreteria e i responsabili delle aree tematiche
Mercoledì 21 maggio alle ore 18, al Centro Polifunzionale di Briatico, l’autrice e magistrata dialogherà con il giornalista Stefano Mandarano

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie