Il villaggio “La Pace” si trasforma in un campus: tre giorni di formazione con 600 partecipanti da tutta la Calabria

Dal 26 al 28 maggio, il comune di Drapia ospiterà docenti e studenti delle scuole calabresi per il secondo appuntamento di “Tropea borgo delle STEAM”

Un campus didattico a cielo aperto, immerso nella natura del Villaggio “La Pace” nel comune di Drapia, a pochi chilometri da Tropea, sta per accogliere circa 600 partecipanti tra studenti e docenti provenienti dalle cinque province calabresi. È questo lo scenario in cui si svolgerà, dal 26 al 28 maggio, l’evento “Tropea borgo delle STEAM #2”, una tre giorni di full immersion tra laboratori, workshop, tecnologie digitali e intelligenza artificiale. L’iniziativa è promossa dall’IIS “P. Galluppi” di Tropea, istituto scolastico che si conferma punto di riferimento a livello nazionale come Polo STEAM per la transizione digitale del personale scolastico, nell’ambito delle attività previste dalla piattaforma “Scuola Futura” del PNRR.

Un appuntamento formativo di respiro regionale

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:00, è prevista l’apertura ufficiale dei lavori con la presentazione delle attività e l’avvio della prima sessione. La struttura del teatro del villaggio sarà trasformata in un campus formativo a tutti gli effetti. A scandire il ritmo delle giornate, decine di laboratori e workshop curati da esperti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), destinati a studenti e insegnanti di ogni ordine e grado.

“Un’occasione unica per la Calabria – afferma il dirigente scolastico dell’IIS ‘Galluppi’, Nicolantonio Cutuli – per dimostrare che anche nelle aree interne si può fare formazione di qualità e innovazione pedagogica avanzata. Il nostro Istituto è ormai da anni un modello collaudato per la formazione dei docenti, prima nell’ambito del PNFD e ora con il PNSD e il PNRR. Abbiamo costruito una rete solida, che coinvolge tutta la regione, e continuiamo a lavorare affinché la didattica digitale sia davvero per tutti”.

Laboratori, IA e gamification: il futuro entra in classe

Durante la tre giorni, verranno proposti 14 laboratori dedicati alla didattica innovativa e digitale che coinvolgeranno attivamente 300 studenti. Parallelamente, saranno organizzati 14 workshop per circa 300 docenti, mirati a potenziare le competenze digitali nell’insegnamento e nell’apprendimento. Si parlerà di robotica educativa, gamification, intelligenza artificiale applicata alla scuola, realtà aumentata, e molto altro.

Particolarmente interessante sarà anche il seminario riservato ai dirigenti scolastici delle scuole della rete TeP, dal titolo: “Leadership per l’innovazione digitale nella filiera 4 + 2; scuola, territorio, professioni”, che punta a rafforzare la governance delle scuole nell’era della transizione digitale.

Il clou delle attività formative è previsto per martedì 27 maggio, quando dalle 9:00 alle 19:00 si svolgeranno senza sosta laboratori e workshop tematici. Mercoledì 28 maggio, alle ore 10:30, ci sarà la sessione finale con la condivisione pubblica dei risultati e dei materiali prodotti.

Cutuli: la scuola deve saper osare con metodi nuovi

“L’intera offerta formativa – spiega il dirigente scolastico Cutuli – spazierà dall’integrazione fra Steam e Gamification: una metodologia che applica elementi di gioco nella formazione, per aumentare la motivazione, il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti. Si tratta di un approccio innovativo per rendere l’apprendimento più divertente e interattivo, sfruttando l’attrattiva del gioco e stimolare l’interesse”.

Cutuli pone l’accento su una delle grandi novità di questa edizione: “Abbiamo voluto fortemente introdurre un percorso formativo assolutamente innovativo: la robotica educativa per la scuola primaria. Inoltre sono previsti dei laboratori per sviluppare la creatività con l’intelligenza artificiale rivolti agli studenti e insegnanti della secondaria di primo grado, insieme ai moduli per la scuola secondaria di II grado, che saranno diversificati per indirizzi”.

Ma non finisce qui. “Sarà dato ampio spazio – prosegue il DS – a laboratori formativi che integrano il mondo dello sport con l’intelligenza artificiale. Inoltre è stato predisposto un sito e una piattaforma che integrerà la registrazione degli eventi e la realizzazione di numerosi podcast”.

I percorsi formativi: tra AI, VR, storytelling e sapori

Nel corso delle giornate al Villaggio La Pace, i partecipanti potranno immergersi in percorsi altamente specialistici e variegati, tra cui:

– “Alla scoperta di piattaforme in rete per realizzare progetti innovativi e Lesson Plan con il supporto dell’AI”;

– “Boost4Edu – Progetta. Crea. Condividi. Trasforma. Dalla teoria alla pratica con strumenti digitali e Intelligenza Artificiale”

– “MAB Borgo delle STEAM”

– “MAB Gusto, educazione ai sapori”

– “Modelli di Didattica innovativa: costruire lezioni e narrazioni geolocalizzate ed interattive”

– “Oltre il reale: IA, 3D e VR per rivoluzionare le materie umanistiche e il Problem Solving”

– “Sensori ed AI per lo Sport”

– “Sport & Data Cup”

– “Sport-Telling Lab”

L’intera offerta formativa dei 14 laboratori è consultabile sulla piattaforma ministeriale “Scuola Futura” ai seguenti link ufficiali:

– https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/Polo%20Transizione%20digitale%20-%20Tropea%20-%20VVIS00200C

– https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/leadership-per-l-innovazione-digitale-nella-filiera-4-2-scuola-territorio-professioni

Un evento partecipato, anche in streaming

Tutte le attività potranno essere seguite anche in diretta streaming attraverso il sito ufficiale dell’evento: tropeaborgosteam.it, una piattaforma appositamente realizzata per offrire contenuti, aggiornamenti, materiali multimediali e podcast formativi.

Conclude Cutuli: “Siamo orgogliosi di poter offrire alla nostra regione un appuntamento di così alto livello, che mette insieme competenze, territori, esperienze diverse e tanta voglia di guardare al futuro. La scuola, oggi più che mai, deve essere il motore del cambiamento, della crescita, della consapevolezza digitale”.

L’appuntamento è dunque per lunedì 26 maggio, quando le porte del villaggio “La Pace” si apriranno per accogliere il secondo capitolo di una sfida che ha già lasciato il segno nella scuola calabrese: “Tropea borgo delle STEAM”. Una scommessa sulla conoscenza, ma anche – e soprattutto – sulle persone.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

In una nota firmata da Francesca Guzzo, Daniela Primerano e Ornella Grillo, si ripercorrono le tappe della vicenda, a partire dall’ordinanza sindacale numero 15 del 19 febbraio 2025
Riflettori accesi su temi di grande attualità, nel 35esimo anniversario della Convenzione dell’Onu che tutela Infanzia e Adolescenza
Sul posto è attualmente presente il dispositivo di soccorso, impegnato nelle operazioni di recupero della salma

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie