Il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia si conferma fucina di alta formazione musicale con la prestigiosa Masterclass di perfezionamento dedicata al clarinetto, tenuta dal maestro Alessandro Licostini, clarinettista e didatta di fama internazionale, noto anche per essere ideatore di innovative imboccature per clarinetto, utilizzate nelle più importanti orchestre del mondo.
Maestro di fama internazionale
Figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo, Licostini si distingue per una formazione multiforme e un’intensa attività artistica e didattica. Dopo il diploma conseguito presso l’Istituto “Boccherini” di Lucca, ha perfezionato la propria tecnica con maestri del calibro di Giuseppe Garbarino e Piernarciso Masi, frequentando prestigiose istituzioni come l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole. Apprezzato per la sua versatilità e originalità interpretativa, ha tenuto concerti in Italia e all’estero, collaborando con musicisti di fama internazionale e formazioni cameristiche di primo piano.
La psicologia dell’apprendimento
La sua curiosità scientifica lo ha portato a coniugare la passione per la musica con gli studi di fisica e chimica applicati alla costruzione di bocchini per clarinetto, oggi utilizzati da celebri solisti e prime parti di orchestre prestigiose come la London Symphony, l’Orchestra di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala e il Concertgebouw di Amsterdam. Autore del trattato “Psico-anatomia del clarinettista”, adottato in numerosi Conservatori italiani, Licostini è anche attivo nel campo della psicologia dell’apprendimento musicale e della direzione operistica.

L’iniziativa, che si terrà martedì 27 e mercoledì 28 maggio 2025, è coordinata dal maestro Francesco Giardino, titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio vibonese. Le lezioni si svolgeranno nella suggestiva cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, entrambi i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Il contributo di Francesco Giardino
“La Masterclass – spiega il maestro Francesco Giardino – nasce con l’intento di offrire agli allievi un’occasione unica di crescita artistica, tecnica ed espressiva, attraverso il confronto diretto con uno dei più versatili e innovativi interpreti del panorama clarinettistico internazionale. Si tratta di un’esperienza che stimola il dialogo musicale e umano, arricchendo la formazione personale e professionale dei partecipanti”.
Al centro della Masterclass vi saranno temi fondamentali come l’impostazione, la respirazione, la postura e la scelta dei materiali, con l’obiettivo di affinare la tecnica strumentale e accrescere la consapevolezza espressiva dei partecipanti, in un contesto di confronto artistico e sociale.
Un polo d’eccellenza
Sottolineando il valore dell’iniziativa, il direttore del Conservatorio, maestro Vittorino Naso, dichiara:
“Questa Masterclass rappresenta un’ulteriore, qualificante tappa all’interno del nostro articolato percorso di alta formazione. Iniziative di questo livello contribuiscono a rafforzare il profilo del Conservatorio ‘Torrefranca’ come polo di eccellenza artistica e didattica, promuovendo al tempo stesso occasioni di confronto culturale che accrescono il prestigio della nostra Istituzione nel panorama musicale nazionale e internazionale”.
L’incontro è rivolto a studenti, diplomati e appassionati che desiderano approfondire lo studio del clarinetto e consolidare le competenze necessarie per affrontare con professionalità il mondo del lavoro musicale. Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione, anche a tutti i prossimi appuntamenti, è possibile consultare la sezione “Eventi” del sito istituzionale del Conservatorio.