Calabria, mare sotto assedio: oltre 800 reati ambientali nel 2024

Il dato emerge dal report Mare Monstrum 2025 di Legambiente, che conferma la forte pressione del cemento illegale e l’impatto delle ecomafie in un Sud dove quasi la metà dei reati ambientali si concentra in aree a elevata presenza criminale

Le coste italiane sono sempre più violate dal cemento illegale e la Campania si conferma in testa alla classifica degli abusi: lo afferma Legambiente che pubblica i dati di anteprima di Mare Monstrum 2025. Nel 2024 nelle regioni costiere italiane si sono verificati 10.332 reati (+0,7% sul 2023).

In testa alla classifica del mare violato si conferma la Campania con 1.840 reati accertati, il 17,8% del totale nazionale (erano 1.531 nel 2023), che registra anche il primato per persone denunciate (2.073) e arrestate (4) e il numero dei sequestri (343). Si conferma seconda la Puglia con 1.219 reati accertati (sebbene in calo rispetto ai 1.442 del 2023), l’11,8% del totale nazionale. Al terzo posto la Sicilia, con 1.180 reati (11,4%) e la Toscana, al quarto posto con 946 reati (il 9,2% dei reati nazionali) che scavalca la Calabria – ora al quinto posto – con 869 reati (8,4%). In generale, secondo Legambiente, si conferma pesante il bilancio nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa nelle quali si concentra quasi la metà dei reati, per un totale di 5.108 illeciti gravi (49,4%), con 5.377 denunce e 6 arresti.

In testa alla classifica del mare violato si conferma la Campania con 1.840 reati accertati, il 17,8% del totale nazionale (erano 1.531 nel 2023), che registra anche il primato per persone denunciate (2.073) e arrestate (4) e il numero dei sequestri (343). Si conferma seconda la Puglia con 1.219 reati accertati (sebbene in calo rispetto ai 1.442 del 2023), l’11,8% del totale nazionale. Al terzo posto la Sicilia, con 1.180 reati (11,4%) e la Toscana, al quarto posto con 946 reati (il 9,2% dei reati nazionali) che scavalca la Calabria – ora al quinto posto – con 869 reati (8,4%). In generale, secondo Legambiente, si conferma pesante il bilancio nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa nelle quali si concentra quasi la metà dei reati, per un totale di 5.108 illeciti gravi (49,4%), con 5.377 denunce e 6 arresti.

A seguire il Veneto (746 reati, il 7,2%) e il Lazio (649 reati, il 6,3%) che si ferma al settimo posto, nonostante il primato negativo conquistato sul versante degli illeciti amministrativi (7.089, rispetto ai 1.110 del 2023). (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’obiettivo è valorizzare il territorio, promuovere servizi innovativi e contrastare lo spopolamento. Il bando è rivolto a giovani under 55 residenti in Calabria
Al centro dell’evento, organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’, i libri ‘Una cosa sola’ e ‘Senza scorciatoie’. Dialogherà con l’autore la giornalista Alessia Truzzolillo
Le piante sono state rinvenute nei pressi di un torrente a Sant’Eufemia d’Aspromonte, nel Reggino

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792