Oltre le apparenze, un viaggio emozionale con le parole di Tonino Fortuna

L'opera sarà presentata a Vibo il 20 aprile dal giornalista Alessio Viola

Le sale del monumentale Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia ospiteranno l’evento di presentazione della raccolta in versi di Tonino Fortuna dal titolo “Oltre le apparenze”, edita dalla casa editrice Libritalia Edizioni.

I versi di Fortuna penetrano nell’anima di chi legge e ci pongono davanti ad una sinfonia di parole dolci, delicate ma anche violente e contraddittorie le quali ci accompagnano in un lungo viaggio di sentimenti ed emozioni. I suoi sono versi lievi, intensi, ruvidi e penetranti, sospesi tra il reale e il surreale, tra eventi che invadono l’intimità, divenendo intimi e vissuti.

I versi di Fortuna penetrano nell’anima di chi legge e ci pongono davanti ad una sinfonia di parole dolci, delicate ma anche violente e contraddittorie le quali ci accompagnano in un lungo viaggio di sentimenti ed emozioni. I suoi sono versi lievi, intensi, ruvidi e penetranti, sospesi tra il reale e il surreale, tra eventi che invadono l’intimità, divenendo intimi e vissuti.

La serata – in programma sabato 20 aprile alle 18.30 – sarà condotta da un ospite d’eccezione, il giornalista Alessio Viola storico volto di Sky tg24, nel quale dal 2005 conduce edizioni su grandi eventi di spettacolo, attualità, dibattiti politici e rassegne stampa. L’evento vedrà la partecipazione anche del sindaco della città Maria Limardo, del Dirigente scolastico dell’Istituto M. Morelli Raffaele Suppa e dell’Editore Libritalia Enrico Buonanno. Interverranno i giornalisti di Gazzetta del Sud Stefania Marasco e Vincenzo Varone e gli studenti del Liceo Classico M. Morelli indirizzo comunicazione.
L’evento sarà, inoltre, allietato dal maestro di pianoforte Daniele Paolillo e dalle voci narranti degli studenti del Liceo Classico M. Morelli.
L’opera sarà esposta tra le novità di Libritalia al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024 il prossimo 9 maggio.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792