Furto contro Arpacal e Calabria Verde, Occhiuto: un attacco alla salute dei calabresi

Sottratti frigoriferi con campioni idrici e documenti operativi. Il presidente della Regione sul posto: gesto criminale che non fermerà il nostro impegno per l’ambiente. Rafforzeremo i controlli
furto arpacal

“Quanto accaduto stamane al personale tecnico di Arpacal e Calabria Verde è grave e inquietante”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria dopo che ignoti hanno forzato i due mezzi di servizio, sottraendo i frigoriferi trasportabili contenti i campioni di acqua appena prelevati, materiali tecnici e documentazione operativa essenziale (leggi qui).

“Non è soltanto un atto doloso e criminale – ha detto il governatore – ma un attacco diretto alla tutela dell’ambiente e alla salute dei cittadini calabresi. Oggi pomeriggio ho voluto essere personalmente sul posto dell’accaduto, insieme ai tecnici dell’Agenzia, per esprimere la mia piena solidarietà al personale colpito e per testimoniare la vicinanza della Regione a chi lavora ogni giorno, con professionalità e dedizione, per il monitoraggio e la protezione del nostro ambiente e delle nostre acque. Se qualche delinquente pensa di ostacolare il lavoro delle istituzioni, ha sbagliato i suoi calcoli: le attività di controllo continueranno senza sosta e saranno rafforzate. L’impegno costante della Regione Calabria per un ambiente sano, per la tutela dei fiumi, dei laghi e soprattutto per un mare pulito – ha concluso Occhiuto – non si ferma e va avanti con rinnovata determinazione”.

“Non è soltanto un atto doloso e criminale – ha detto il governatore – ma un attacco diretto alla tutela dell’ambiente e alla salute dei cittadini calabresi. Oggi pomeriggio ho voluto essere personalmente sul posto dell’accaduto, insieme ai tecnici dell’Agenzia, per esprimere la mia piena solidarietà al personale colpito e per testimoniare la vicinanza della Regione a chi lavora ogni giorno, con professionalità e dedizione, per il monitoraggio e la protezione del nostro ambiente e delle nostre acque. Se qualche delinquente pensa di ostacolare il lavoro delle istituzioni, ha sbagliato i suoi calcoli: le attività di controllo continueranno senza sosta e saranno rafforzate. L’impegno costante della Regione Calabria per un ambiente sano, per la tutela dei fiumi, dei laghi e soprattutto per un mare pulito – ha concluso Occhiuto – non si ferma e va avanti con rinnovata determinazione”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’obiettivo è valorizzare il territorio, promuovere servizi innovativi e contrastare lo spopolamento. Il bando è rivolto a giovani under 55 residenti in Calabria
Al centro dell’evento, organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’, i libri ‘Una cosa sola’ e ‘Senza scorciatoie’. Dialogherà con l’autore la giornalista Alessia Truzzolillo
Le piante sono state rinvenute nei pressi di un torrente a Sant’Eufemia d’Aspromonte, nel Reggino

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792