Il Consiglio dei ministri stanzia 17 milioni per la Calabria alluvionata

Approvato dal Consiglio dei Ministri anche il nuovo decreto flussi con 500mila ingressi

Si è tenuta nel pomeriggio di lunedì 30 giugno 2025, alle ore 15.36 a Palazzo Chigi, la seduta del Consiglio dei Ministri presieduta dalla premier Giorgia Meloni. Alla riunione, che ha visto come segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, sono stati affrontati diversi temi di rilievo nazionale.

Tra i principali provvedimenti adottati, su proposta del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, il governo ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per le alluvioni che tra il 19 e il 21 ottobre 2024 hanno colpito duramente alcuni territori della Calabria, in particolare nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria.

Il Consiglio ha contestualmente stanziato 17 milioni di euro per gli interventi urgenti di ripristino e messa in sicurezza nei comuni interessati: Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro; Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Il pacchetto di misure si aggiunge ai primi fondi già stanziati nell’immediatezza degli eventi. L’obiettivo è garantire l’avvio di opere di ricostruzione, sistemazione idrogeologica e sostegno alle comunità locali, colpite da frane, esondazioni e ingenti danni alle infrastrutture.

Nel corso della stessa seduta, il Governo ha dato il via libera anche al nuovo decreto flussi, che prevede 500mila nuovi ingressi regolari per motivi di lavoro, un numero significativamente ampliato rispetto agli anni precedenti.

Infine, tra i punti all’ordine del giorno anche l’approvazione del Rendiconto Generale dello Stato per l’anno 2024 e l’Assestamento del bilancio 2025, in vista del passaggio parlamentare.

Il Consiglio ha ribadito, in chiusura, l’importanza della sinergia istituzionale tra Governo, Regioni ed enti locali per rispondere in modo tempestivo ed efficace alle emergenze ambientali e sociali del Paese.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Cronache da una costa dimenticata: disservizi idrici puntuali, soluzioni che non arrivano. E l’idea di sviluppo resta, ancora una volta, una promessa tradita
Tra i temi affrontati: transizione ecologica, sicurezza digitale e cittadinanza globale. Il presidente Lo Bianco: orgogliosi di rappresentare l’Italia in un dialogo che guarda al futuro del Mediterraneo
Inutile l’intervento dei sanitari del 118 e della Guardia Costiera: ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792