Blitz della Guardia Costiera, sequestro di 3.500 mq per lavori abusivi nell’Area marina di Capo Rizzuto

La zona è stata modificata con lavori di movimentazione terra, riprofilatura del versante, posa di massi e costruzione di una strada sterrata, il tutto senza le necessarie autorizzazioni

Un’area di circa 3.500 metri quadrati è stata sequestrata dai militari del Nucleo operativo di Polizia ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone in località Cicala, a Crotone, nel perimetro dell’Area marina protetta di Capo Rizzuto.

I militari hanno accertato che la zona è stata interessata da consistenti lavori che hanno apportato una sostanziale alterazione e modifica della costa. In particolare i lavori accertati dai militari, sono consistiti in movimentazione del terreno, riprofilatura e rimodellamento del versante e della scarpata oltre al posizionamento di numerosi massi in pietra arenaria e realizzazione di una strada sterrata di accesso al mare.

Dagli accertamenti eseguiti è stato verificato che l’area interessata da tali lavori, oltre a ricadere nell’Area marina protetta di Capo Rizzuto, è soggetta a vincoli paesaggistici e ricade in Zona speciale di conservazione, Zona di protezione speciale.
Dalle misurazioni eseguite è stato accertato che l’intero tratto di costa e di scarpata interessato dai lavori ammonta a circa 3500 metri quadrati. I lavori, secondo quanto emerso, sarebbero stati realizzati senza alcuna autorizzazione rilasciata dai numerosi Enti preposti alla tutela del sito protetto. Tutta l’area è stata posta sotto sequestro a disposizione dell’Autorità giudiziaria con contestuale denuncia del proprietario del terreno e del committente dei lavori per diverse ipotesi di reato sia ambientali che edilizie. (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Domani, alla Sala Concerti dell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, il pianista — nuovo docente del Conservatorio — si presenta al pubblico calabrese con un raffinato programma
Un uomo è stato ferito con un coltello a Rogliano mentre cercava di calmare una discussione tra suo figlio e un coetaneo. Non è in pericolo di vita. Indagano i carabinieri
Presentato alla Cittadella il bando “Insediamento giovani agricoltori” della nuova programmazione europea 2023-2027. Rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 40 anni, prevede contributi fino a 100 mila euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792