Il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, comunica alla cittadinanza l’avvio delle operazioni di selezione e abbattimento dei cinghiali sul territorio comunale. Questa azione si è resa necessaria a fronte della crescente presenza di questi animali nelle
aree urbane e periurbane, fenomeno che sta generando preoccupazione e potenziali rischi per la sicurezza dei residenti.
“Comprendiamo le preoccupazioni dei nostri concittadini” dichiara il sindaco Romeo. “La presenza sempre più massiccia dei cinghiali è una problematica che stiamo affrontando con la massima serietà e determinazione. Le operazioni di selezione sono già partite, condotte da personale qualificato e autorizzato, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di gestione della fauna selvatica.”
Le attività vengono svolte in conformità con la Legge 11 febbraio 1992, n. 157, “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, che stabilisce i principi generali per la gestione della fauna selvatica a
livello nazionale. A livello regionale, le operazioni si attengono alla Legge Regionale della Calabria 23 luglio 1996, n. 9, “Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio dell’attività venatoria”, e successive modifiche e integrazioni, che disciplina specificamente gli interventi di controllo e contenimento delle specie problematiche sul territorio calabrese.
Il sindaco Romeo rassicura la popolazione che gli interventi sono finalizzati a ripristinare un equilibrio ambientale e a garantire la sicurezza pubblica, minimizzando al contempo qualsiasi impatto negativo. Contestualmente, l’Amministrazione comunale intende fornire alla cittadinanza le linee guida essenziali su come comportarsi in caso di incontri ravvicinati con i
cinghiali, specialmente in contesti urbani. A tal fine, è già disponibile una locandina informativa online che riporta le indicazioni chiare e semplici da seguire.
“È fondamentale che ogni cittadino sia informato e sappia come reagire di fronte a queste situazioni” conclude il sindaco. “La collaborazione di tutti è preziosa per gestire al meglio questa problematica. Invitiamo la cittadinanza a consultare la
locandina che sarà pubblicata sui canali ufficiali del Comune e a seguire attentamente le raccomandazioni.” L’Amministrazione comunale continuerà a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti costanti alla cittadinanza.
Gli ultimi avvistamenti sono stati segnalati in piazza Nusdeo, nella città capoluogo, e nella zona della frazione di Bivona.