Vibo Marina cambia rotta. Romeo punta sul turismo: una priorità la delocalizzazione di Meridionale Petroli (video)

Amministrazione contraria al rinnovo della concessione per altri 20 anni. L'Arsai è già al lavoro per offrire all'azienda una nuova area nella zona industriale

Il percorso è stato tracciato. L’obiettivo del sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, e della sua amministrazione ora è molto più definito. Superati i primi ostacoli ed esplorate tutte le procedure da seguire si potrà procedere in maniera molto spedita.

L’impianto di Meridionale Petroli, incastonato nel cuore del Porto di Vibo Marina, dovrà essere delocalizzato. Molto probabilmente nell’area industriale di Portosalvo. L’amministrazione di palazzo Luigi Razza farà di tutto per agevolare questo percorso. L’idea è quella di portare avanti il programma in maniera condivisa con l’Autorità portuale di Gioia Tauro. La convinzione si è rafforzata dopo l’incontro di ieri mattina tra il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, l’assessore agli Affari generali, Marco Talarico, il delegato al Porto, Silvio Pisani, ed il direttore generale dell’Autorità di Sistema portuale di Gioia Tauro.

L’impianto di Meridionale Petroli, incastonato nel cuore del Porto di Vibo Marina, dovrà essere delocalizzato. Molto probabilmente nell’area industriale di Portosalvo. L’amministrazione di palazzo Luigi Razza farà di tutto per agevolare questo percorso. L’idea è quella di portare avanti il programma in maniera condivisa con l’Autorità portuale di Gioia Tauro. La convinzione si è rafforzata dopo l’incontro di ieri mattina tra il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, l’assessore agli Affari generali, Marco Talarico, il delegato al Porto, Silvio Pisani, ed il direttore generale dell’Autorità di Sistema portuale di Gioia Tauro.

Incontro positivo

La riunione era necessaria per mettere a fuoco la richiesta di rinnovo della concessione demaniale di Meridionale Petroli per altri vent’anni. Una mossa che non ha fatto certo piacere agli amministratori anche alla luce delle indicazioni del consiglio comunale di Vibo Valentia, che non più tardi di qualche mese fa si era espresso sulla delocalizzazione dell’impianto di carburante in maniera unanime.

Il punto stampa

Questa mattina il sindaco ha incontrato i giornalisti per spiegare le tappe che dovranno portare allo spostamento di Meridionale Petroli. “L’azienda – ha confermato Romeo – ha ufficialmente chiesto il rinnovo della concessione per altri 20 anni. Si tratta di una richiesta che sarà resa pubblica in questi giorni sulla Gazzetta ufficiale. Da quel momento scatteranno 45 giorni per le osservazioni da parte di cittadini, enti pubblici, associazioni, imprenditori e di quanti ne siano interessati. Contestualmente sarà anche resa nota una manifestazione di interesse per quanto concerne la futura destinazione dell’area che, nel frattempo, dovrà essere bonificata dopo lo spostamento dei depositi posti ieri”.

Mai un ritorno economico

Romeo ha anche ribadito che l’orientamento della sua amministrazione è quello di dare una svolta al Porto di Vibo Marina, puntando decisamente sul turismo. In ogni caso il metodo che il primo cittadino porterà avanti sarà quello di camminare sempre in sintonia con l’Autorità portuale e nello stesso tempo tenendo sempre costanti interlocuzioni con l’Azienda a cui spetta farsi carico delle spese per la delocalizzazione. “Dobbiamo tenere conto che questo territorio, in particolare Vibo Marina, dal 1952 ad oggi non ha mai avuto nulla di accise. Oggi è arrivato il momento di restituire alla comunità il suo territorio”.

Arsai già al lavoro

Romeo ha anche annunciato che il commissario di Arsai, Sergio Abramo, ha già effettuato un sopralluogo a Portosalvo individuando fin da subito una area sufficiente da offrire a Meridionale Petroli. “In questo senso l’amministrazione farà di tutto per agevolare i percorsi. Noi siamo comprensivi delle esigenze di tutti. Per questo le interlocuzioni saranno sempre più intense. Inoltre, stiamo dialogando con la Regione per costruire il nuovo piano del Porto… La rotta sarà quella che porta al rilancio del turismo”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale organizzano una cerimonia commemorativa per onorare il giudice, la sua scorta e tutte le vittime innocenti di mafia
Dopo lo straordinario successo della passata edizione, prende il via oggi il torneo intitolato ai due amici tragicamente scomparsi due anni fa lungo la Trasversale
Lo ha deciso la Corte d’appello di Reggio Calabria, che ha riformato la sentenza di primo grado emessa nel dicembre 2022

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792