Asp Catanzaro, pediatri a confronto su autismo e fragilità infantile

Successo per il convegno “Update in Neonatologia e Pediatria” promosso dall’Asp: oltre 100 operatori, focus su neuropsichiatria e riduzione delle liste d’attesa

Oltre 100 tra pediatri, neonatologi e professionisti dell’area materno-infantile hanno preso parte a “Update in Neonatologia e Pediatria”, evento formativo organizzato dal Dipartimento materno-infantile dell’Asp di Catanzaro, con la direzione scientifica della dottoressa Mimma Caloiero.

Una giornata intensa di aggiornamento e confronto multidisciplinare, durante la quale si è fatto il punto sulle sfide cliniche più urgenti in ambito pediatrico, con un’attenzione particolare ai disturbi dello spettro autistico, ai disturbi dell’attenzione e ai disordini alimentari, temi centrali della sessione dedicata alla neuropsichiatria infantile.

Una giornata intensa di aggiornamento e confronto multidisciplinare, durante la quale si è fatto il punto sulle sfide cliniche più urgenti in ambito pediatrico, con un’attenzione particolare ai disturbi dello spettro autistico, ai disturbi dell’attenzione e ai disordini alimentari, temi centrali della sessione dedicata alla neuropsichiatria infantile.

L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato dall’Asp per abbattere le liste d’attesa in questi ambiti, grazie anche a convenzioni con il terzo settore e alla partecipazione a progetti regionali. Lo hanno sottolineato il direttore sanitario aziendale Antonio Gallucci e il referente del Dipartimento regionale della Salute Francesco Lucia, evidenziando l’impegno dell’Asp di Catanzaro per una sanità pediatrica più accessibile e integrata sul territorio.

Due le letture magistrali che hanno marcato il momento più alto del convegno. Il presidente della Società Italiana di Pediatria Rino Agostiniani ha parlato di una generazione fragile, stretta tra calo demografico e nuove vulnerabilità, mentre il presidente di Unicef Italia Giuseppe Raiola ha toccato con un video emozionante il tema della sofferenza adolescenziale.

Spazio anche alle novità in ambito gastroenterologico e pneumo-allergologico pediatrico, con la presentazione delle attività ambulatoriali dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, che oggi è un punto di riferimento nella presa in carico dei bambini complessi. Un modello che, se integrato con l’assistenza territoriale, può contribuire a ridurre il fenomeno della migrazione sanitaria.

L’incontro, condiviso e sostenuto dalla Direzione Aziendale dell’Asp rappresentata dal commissario straordinario gen. Antonio Battistini, è stato anche un’occasione per rafforzare la rete tra specialisti e operatori sanitari calabresi, promuovendo condivisione, sinergie e prossimità in una delle aree più sensibili della sanità pubblica

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

A giudizio dell’ex primo cittadino, i giudici hanno “colto un po’ tutte le criticità di un’inchiesta che faceva acqua da tutte le parti”
Tappa speciale a Dasà, con il sostegno dell’amministrazione comunale e del “Vespa Club” locale
Antonio Sergi potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni e nel centro costiero torna la tranquillità. In corso le indagini per chiarire il movente dell’aggressione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792