Saranno a centinaia, dall’intera regione e non solo, i partecipanti al terzo motoraduno organizzato dal motoclub “Vazzano Bikers”, sabato 19 luglio, con partenza e ritorno dal centro dell’Alto Mesima, attraversando i paesi e le strade del comprensorio. Un evento ricco di emozioni, condivisione e contenuti dal forte valore umano, civico e sociale, promosso e organizzato dal direttivo del club, in particolare dal presidente Vincenzo Tigani, col triplice intento di aggregare, valorizzare le bellezze locali e del territorio e promuovere la cultura della sicurezza stradale, con la collaborazione di Prociv, Polizia Municipale e volontari del club, che seguiranno ogni fase della manifestazione.
Il programma prevede: accoglienza dei partecipanti nella piazza principale di Vazzano, al mattino presto, con registrazione e colazione offerta dal club; benedizione dei caschi e dei mezzi, come simbolico momento iniziale per ricordare che ogni viaggio comincia sempre con rispetto e prudenza; giro panoramico attraverso le colline e i paesi limitrofi, per far conoscere le bellezze naturali e culturali della zona; rientro in paese per il pranzo comunitario, con stand gastronomici, musica dal vivo, spazi espositivi, momenti di intrattenimento, interventi e testimonianze sul tema della sicurezza stradale e della guida consapevole, con la partecipazione di esperti, forze dell’ordine e volontari; premiazioni per i gruppi partecipanti e riconoscimenti speciali a figure significative del mondo motociclistico calabrese.
Il programma prevede: accoglienza dei partecipanti nella piazza principale di Vazzano, al mattino presto, con registrazione e colazione offerta dal club; benedizione dei caschi e dei mezzi, come simbolico momento iniziale per ricordare che ogni viaggio comincia sempre con rispetto e prudenza; giro panoramico attraverso le colline e i paesi limitrofi, per far conoscere le bellezze naturali e culturali della zona; rientro in paese per il pranzo comunitario, con stand gastronomici, musica dal vivo, spazi espositivi, momenti di intrattenimento, interventi e testimonianze sul tema della sicurezza stradale e della guida consapevole, con la partecipazione di esperti, forze dell’ordine e volontari; premiazioni per i gruppi partecipanti e riconoscimenti speciali a figure significative del mondo motociclistico calabrese.
L’iniziativa è aperta a tutti: motociclisti, appassionati, curiosi, famiglie e cittadini che condividono i valori a cui lo stesso motoraduno s’ispira. Intenti e valori sostenuti e avallati dai tanti che hanno condiviso l’iniziativa. In primis l’amministrazione comunale di Dasà che, insieme al locale “Vespa Club”, ha sposato l’evento con convinzione e orgoglio. A Dasà, in particolare, la comitiva effettuerà una sosta, con ristoro e degustazione di prodotti tipici del territorio, offerti da aziende locali.
A riguardo è intervenuto Scaturchio: “Annunciamo con profondo senso di orgoglio e viva soddisfazione questo appuntamento dal forte valore simbolico e comunitario – ha detto il sindaco di Dasà – fieri di ospitare la manifestazione nel nostro paese e di far gustare le prelibatezze di cui la nostra terra è custode”.